Generic, Home, Società
Redazione  
12 Aprile 2021
ore
14:49 Logo Newsguard
Europrogettazione

«Importante cogliere le opportunità del riconoscimento Unesco »

Natascia Giancola nell'ultimo webinar rivolto agli amministratori monferrini

CELLA MONTE – Si è parlato di ‘Gestione e programmazione dei siti Unesco piemontesi’ con il funzionario regionale Natascia Giancola nell’ultimo webinar del ciclo ‘Conoscere l’Europrogettazione per i progetti strategici del territorio della Core Zone 6 Unesco’ organizzato con il coordinamento della Fondazione Ecomuseo Pietra da Cantoni di Cella Monte.

Giancola ha  osservato come «Sarebbe interessante ampliare l’orizzonte e conoscere i principi base che determinano i riconoscimenti Unesco, così come gli obiettivi e le finalità, nonché le fondamentali opportunità da cogliere nel medio-lungo termine. Comprendere meglio le dinamiche e i processi può, certamente, favorire la consapevolezza e responsabilizzazione da parte delle comunità locali nell’ambito della costruzione delle politiche di sviluppo che, sempre più, si intersecano nel quadro dello sviluppo sostenibile (Agenda 2030). Pertanto, è necessario considerare e integrare la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale, promuovere e incoraggiare il dialogo, la creatività e la diversità culturale, nonché sostenere prodotti e sapere locali»

Da qui, l’evidenza di quanto la rincorsa al riconoscimento risulti addirittura vana, se non accompagnata da una reale adesione agli obiettivi dello sviluppo sostenibile e del benessere delle comunità e la salvaguardia del pianeta. «I riconoscimenti Unesco – ha concluso la relatrice – hanno le caratteristiche per essere promotori di modelli virtuosi di sviluppo; la diffusione e lo scambio delle attività e delle informazioni, a loro volta, rivestono un ruolo fondamentale».

L’appuntamento con il prossimo incontro è quindi fissato per oggi, quando si parlerà di ‘Partenariato europeo: presentazione di casi progettuali europei e buone pratiche; il programma Creative Europe’, argomento curato dall’europrogettista Gabriella Bigatti.  Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@ecomuseopietracantoni.it

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione