• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Enrico
    Enrico Rivella
    Cultura, Generic
    Redazione  
    21 Aprile 2021
    ore
    15:00 Logo Newsguard
    Webinar

    Enrico Rivella: «Puntare sulla viticoltura per uno sviluppo green in Monferrato»

    L'incontro online con il biologo 

    CELLA MONTE – Si è tenuto lo scorso 6 aprile il webinar “Paesaggi rurali, vitivinicoltura e sostenibilità per il turismo” rivolto a giovani e neo amministratori della Core Zone Unesco e organizzato dalla Fondazione Ecomuseo Pietra da Cantoni. L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Europrogettazione”, promosso dai Comuni Core Zone per sostenere lo sviluppo green del Monferrato. 

    A fare da relatore il biologo e e naturalista Enrico Rivella che ha cercato di porre l’attenzione sull’importanza di costruire un equilibrio duraturo tra paesaggio rurale e turismo.

    «Nel corso dei secoli le pratiche agricole hanno rappresentato un’ampia diversità di habitat con comunità di piante ed animali molto ricche di specie diverse; molti di questi habitat, dipendenti dall’agricoltura, sono diminuiti negli ultimi tempi» ha precisato Rivella «La valorizzazione dei paesaggi rurali però facilita il perseguimento di diversi obiettivi di sostenibilità ambientale». 

    In particolare un aspetto cardine su cui ruota lo sviluppo del Monferrato in questo senso è la viticoltura locale. «Sulla base dei risultati ottenuti da cinque anni di lavoro di analisi della biodiversità nei vigneti di Langhe, Monferrato e Roero e degli effetti dei fitosanitari pubblicatati sul sito di Ispra e che il Ministero dell’Ambiente sta adottando per la nuova revisione del Pan (Piano Nazionale per l’uso sostenibile dei fitosanitari), sono emerse diverse potenzialità dei vigneti collinari piemontesi, sia per specie di interesse conservazionistico sia per la qualità delle uve e la resistenza della vite alle avversità». 

     

    SEGUI ANCHE:

    ecomuseo territorio turismo webinar
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C