• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sobrero:
    I vincitori sempre del Sobrero all'edizione 2021
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    22 Aprile 2021
    ore
    09:44 Logo Newsguard
    I premi

    Sobrero: tre studenti vincitori al concorso europeo “I giovani e le scienze”

    I progetti di disinquinamento delle acque e neuroingegneria

    CASALE – Nonostante le difficoltà portate dalla didattica a distanza, anche quest’anno alcuni studenti dell’Istituto Sobrero si sono classificati al concorso europeo “I giovani e le scienze 2021”. 

    Giorgia Ludovica Mazza (4° Chimica) e Stefano Merlo (4° Liceo delle Scienze Applicate) hanno vinto il primo premio nella classifica della Giuria Internazionale con il progetto “SAP2 – Sustainability Analysis of Purification with SAPonite” relativo al disinquinamento e al riciclo di metalli “critici” nelle acque. Si sono così aggiudicati un assegno da 1500 Euro, il Diploma di Menzione Speciale della Società Chimica Italiana per il miglior progetto nell’ambito chimico e l’accreditamento per il Concorso Internazionale Siwi (Premio Internazionale relativo all’acqua) di Stoccolma.

    Federico Runco (5° Elettronica) con “EyesDrive” ha realizzato invece un’innovativa interfaccia neurale non invasiva, destinata ad utenti con disabilità motorie parziali o totali. Ha vinto così l’accreditamento al Regeneron Isef USA (Fiera Internazionale della Scienza e della Ingegneria) e al Liysf di Londra (Forum Internazionale Giovanile della Scienza); inoltre si è aggiudicato il premio (pari a 500$) di Society for Science Community International Award e i riconoscimenti di Cielo Stellato della fondazione Silvio Lutteri e The Yale Science and Engineering Association.

    SEGUI ANCHE:

    Concorsi internazionali Formazione Scuola Sobrero
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C