• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Generic, Home, Società, Video
    Marco Bertoncini  
    28 Aprile 2021
    ore
    07:00 Logo Newsguard
    Video

    Bruno Pesce: «Serve una condanna per dare giustizia a malati e morti d’amianto»

    CASALE – In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto incontriamo al parco Eternot (sorto nel luogo che ospitava la fabbrica Eternit) Bruno Pesce, storico sindacalista e anima dell’Afeva, tra i pionieri della lotta che continua a portare avanti da oltre 40 anni. Il 9 giugno inizierà a Novara il cosiddetto processo Eternit Bis con Stephan Schmidheiny, ultimo proprietario dell’Eternit in vita, imputato per omicidio volontario. L’occasione della ricorrenza odierna è utile per ‘fare il punto’, oltre che sul tema della giustizia, anche su bonifica e ricerca.

    «Adesso occorre fare dei passi in avanti in modo ancora più pianificato – spiega Pesce – Oggi a morire sono i cittadini, 50 all’anno solo a Casale, una settantina nel territorio. Finché che non c’è una condanna non possiamo dire che i malati e i morti hanno ottenuto giustizia». E ancora: «Vanno recuperati i ruoli istituzionali, se riusciremo a dare un colpo forte su questi tre fronti presto tireremo un sospiro di sollievo. Il rilancio del territorio non è in alternativa alla lotta all’amianto e per la salute. I due fronti devono andare avanti comunque. Sono speranzoso perchè vedo nei giovani e nelle scuole un impegno».

    SEGUI ANCHE:

    Afeva Amianto bruno pesce Eternit Bis giornata mondiale vittime amianto mesotelioma
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C