• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    «Discesa
    Blog
    Carluccio Bianchi  
    18 Maggio 2021
    ore
    09:08 Logo Newsguard
    Virus - L'analisi

    «Discesa delle curve sempre più rapida. Ora si può tracciare»

    Le valutazioni di Carluccio Bianchi, docente Upo: «Tasso di positività a livelli molto bassi. Bisogna sfruttare la grande occasione»

    ALESSANDRIA – «Il quadro generale si conferma buono, anzi, si registra un ulteriore miglioramento. Perché tutte le curve non solo continuano a scendere, ma lo fanno a una velocità ancora superiore».

    Carluccio Bianchi, docente di Macroeconomia dell’Upo, analizza uno scenario che finalmente è incoraggiante, anche se ovviamente non bisogna abbassare la guardia.

    «Nella consueta classifica relativa all’incidenza dei nuovi contagi ogni 100mila abitanti, i numeri sono sempre più bassi: il Piemonte resta al comando, ma è a quota 85, secondo posto per l’Italia a 77, terza la Lombardia con 71, Alessandria scende invece a 70. Sono cifre che si avvicinano alla soglia per entrare nella zona bianca».

    In Piemonte, si scende da 5011 a 3686 contagi settimanali, 1325 in meno, 527 al giorno. «La riduzione in percentuale è del 26% – spiega il docente – e il traino come di consueto è rappresentato da Torino e Cuneo, ma anche Alessandria va molto bene e tutte le province hanno segno ‘meno’. La regione, come quasi tutte le singole realtà al proprio interno, è sotto il minimo storico anche della seconda ondata».

    Buone notizie sul fronte asintomatici, che aumentano dal 41 al 43%, così come l’indice di positività è vicino alla soglia del 2%. «Abbiamo a disposizione una straordinaria opportunità – ammette Bianchi – perché anche grazie al contributo della campagna vaccinale, potremmo riprendere il tracciamento. Sarebbe determinante».

    Sensibile il calo dei ricoveri, 501 in meno e tasso di occupazione al 20%, addirittura 8 punti percentuali più basso del precedente aggiornamento, mentre è molto più rallentata la discesa delle terapie intensive. «Siamo scesi solo di 21 unità, il totale dei posti ancora occupati è 140, il tasso di saturazione è pari al 22,3%, più alto di quello relativo agli ospedalizzati: tutti aspetti che devono far riflettere e che soprattutto impongono di mantenere elevato il livello di attenzione». Per quanto riguarda i decessi, rispetto a martedì scorso se ne contano 26 in meno e il totale settimanale (93) e sotto quota 100. Anche in questo caso, probabilmente, grazie al contributo della campagna vaccinale.

    Alessandria si sta comportando molto bene: i contagi settimanali passano da 408 a 294, quindi 114 in meno e 42 al giorno di media. «Il record della seconda ondata – conclude il professore – era 47, finalmente ci siamo migliorati. La riduzione in percentuale, del 28%, è leggermente superiore a quella del Piemonte, mentre i guariti, che sono 475, e quindi tanti, fanno scendere notevolmente il numero degli ‘attualmente nuovi positivi’.

    Il decremento, infatti, è di 191 unità e il totale recita 640, altro minimo storico. Si tratta di un terzo del picco, dal momento che eravamo arrivati a raggiungere addirittura quota 1766. Il dato, a mio parere, è estremamente eloquente».

    SEGUI ANCHE:

    alessandria carlucciobianchiupo covid-19 l'analisi piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C