• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Il
    Economia, Generic, Home
    Marcello Feola  
    31 Maggio 2021
    ore
    16:51 Logo Newsguard
    L'analisi

    “Il Piemonte è in piena ripresa e Alessandria segue il trend regionale”

    I dati della 198ª indagine congiunturale sull’industria manifatturiera diffusa da Unioncamere Piemonte 

    ALESSANDRIA – L’indice della produzione industriale nel primo trimestre 2021 segna +2% rispetto a un anno fa (primo trimestre 2020). La media regionale è +5%: questa è la sintesi di quanto emerge dalla 198ª indagine congiunturale sull’industria manifatturiera diffusa da Unioncamere Piemonte e realizzata in collaborazione con gli uffici Studi delle Camere di Commercio provinciali. La rilevazione ha coinvolto 232 imprese industriali della provincia di Alessandria, per un numero complessivo di 7.400 addetti e un fatturato complessivo di 3,4 miliardi di euro.

    “Dopo un 2020 in rosso, il Piemonte è in piena ripresa e Alessandria segue il trend regionale – commenta Gian Paolo Coscia (in foto sotto), presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti – La produzione è ripartita e ora inizia la scommessa del digitale: i software gestionali sono le tecnologie digitali maggiormente utilizzate dalle aziende alessandrine, ma le previsioni di attivazione di nuove tecnologie sono basse, complice anche la crisi del periodo che mettiamo alle spalle. Per questo l’utilizzo delle risorse europee è quanto mai strategico per la nostra economia, e il recovery-plan è un’occasione da non perdere: attualmente, il 60% delle industrie non prevede investimenti nel 2021 e il 30% prevede investimenti fino a 15mila euro: il Next Generation Ee sarà pertanto quanto mai importante”.

    Secondo Coscia, “l’indagine che abbiamo condotto interessa, oltre al digitale, anche l’occupazione. Un dato che riguarda gli ultimi tre anni: quasi la metà delle industrie ha effettuato assunzioni (in qualsiasi forma, il 40% sono diplomati), ma solo il 20% delle nostre industrie, comprensibilmente, prevede ora di assumere nei prossimi 12 mesi. Noi Camere di Commercio ci poniamo quali soggetti che assistono e supportano le Pmi lavorando accanto alle Pmi, sul territorio, affinché anche questa scintilla occupazionale cresca e si stabilizzi, in questa fase di ripresa concreta e intrisa di speranza”.

    Analizzando i numeri, l’industria alimentare segna negatività in ogni classe dimensionale di industria, con punte nella micro-industria (-9,8%); analoga situazione per le “altre industrie manifatturiere”, ma con valori di produzione ancora più bassi e il valore in assoluto più basso del quadro generale: -11,2% nella micro-industria.

    I dati elaborati da Unioncamere: guarda la tabella

    Molto bene invece la metalmeccanica, con il valore di produzione più alto in assoluto, nella grande industria (+12%); la gioielleria restituisce un buon risultato complessivo con una lieve negatività nella micro-industria. Sotto il profilo della classe dimensionale, è la grande industria a trainare (+9,8%).

    In sintesi, è la piccola e la grande industria a trainare, in particolare l’industria metalmeccanica, la gioielleria e l’industria chimica.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria camera di commercio produzione
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C