• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Animali, Generic, Home, Multimedia, Società, Video
    Redazione  
    7 Giugno 2021
    ore
    15:33 Logo Newsguard
    Video

    Piccolo branco di lupi ripreso dalle foto-trappole tra Orba e Bormida

    PROVINCIA – I lupi si sono spinti fino al tratto situato tra il Bormida e l’Orba. Per indagare sulla graduale espansione verso la pianura due ricercatori, Francesca Marras e Fabio Savini, stanno lavorando alla tesi di laurea nell’ambito di un corso di studi della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Torino. Al vaglio dei due ci sono la dieta e l’uso dell’habitat di un branco di lupi in provincia di Alessandria.

    Questo lavoro di ricerca si inserisce nelle attività di monitoraggio che l’Ente-Parco svolge da anni e cioè fin dalla comparsa dei primi individui.  Al momento è una singolarità il loro avvistamento in quelle zone, “catturato” dalle fototrappole.

    Capire che cosa mangi quel branco è di grande importanza per la gestione dei caprioli e dei cinghiali, infatti è molto utile quantificare il contributo del lupo alla riduzione degli ungulati il cui numero è in eccesso ed è causa di danni all’agricoltura. L’altro obiettivo delle ricerche è conoscere l’uso che il branco fa del territorio, come si sposta in un ambiente un po’ nuovo per questa specie, se ci si riferisce a tempi vicini a noi e dunque da quanti individui è composto, se si avvicina ai centri abitati, dove trova rifugio, il modo in cui interagisce con le altre specie, anche in relazione a eventuali predazioni degli animali al pascolo, allo stato attuale molto rare nell’area oggetto di indagine.
     

    SEGUI ANCHE:

    bormida lupi orba parco del po
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C