• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mamil
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    8 Giugno 2021
    ore
    15:52 Logo Newsguard
    Meme

    Mamil – L’intelligenza artificiale come apprende il comportamento degli utenti?

    Avete in mente chi affolla le strade della nostra provincia la domenica mattina? E fa uphill downhill sulle colline attorno a Pecetto? In inglese li chiamano MAMIL che sta per “Middle Aged Man In Lycra”, uomini di mezza età che, per la gioia delle proprie compagne o mogli, arrivato il weekend dopo una settimana di impegni familiari e professionali, finalmente possono prelevare dal garage la loro vera passione, la bicicletta di ultima generazione a cui tengono tanto, per fare 100, 120 chilometri, in ciò garantiti anche dagli ultimi DPCM.

    Non so se chi legge si sente un Mamil, ma per la Rete siamo tutti oggetto di un identikit: ciò che abbiamo cercato, le Pagine e i Profili che seguiamo, le tracce che lasciamo di noi navigando permettono alle piattaforme digitali di desumere i nostri interessi per renderli oggetti di contenuti più pertinenti e pubblicità più personalizzate.

    Sono i famosi algoritmi che, in virtù dell’intelligenza artificiale che li muove, provano ad indovinare ciò che ciascuno di noi potrebbe trovare interessante leggere, ascoltare, guardare, acquistare. Gli algoritmi in effetti rispecchiano con fedeltà il passato, ma non hanno il potere di individuare il futuro. Ecco perché, fra i suggerimenti che forniscono, includono talvolta anche proposte casuali confidando nella Serendipity, la soddisfazione di trovare una cosa che non stavamo cercando.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    L’intelligenza artificiale, nella sua accezione meno fantascientifica, ma più realistica, offre molte funzionalità che consentono agli algoritmi digitali di autoapprendere dal comportamento degli utenti per migliorare il rendimento delle attività editoriali, commerciali, pubblicitarie che vengono proposte.

    Ad esempio, l’intelligenza artificiale nel commercio elettronico viene utilizzata per:

    • migliorare la correlazione fra le schede prodotto così da accrescere la profondità della navigazione e potenzialmente lo scontrino medio della sessione di navigazione;
    • rendere più granulare i risultati forniti dalle funzionalità di ricerca interna con suggerimenti semantici più precisi, ma anche con raccomandazioni commerciali personalizzate;
    • rendere più qualitativi gli strumenti volti a suggerire il prodotto più adeguato per un bisogno;
      affinare le attività di pianificazione pubblicitaria, soprattutto in retargeting;
    • testare le pagine di atterraggio delle campagne pubblicitarie;
    • migliorare le chatbot, i software automatizzati di assistenza al cliente.

    Fare business online ha a che fare con la tecnologia, tanto quanto con la psicologia ed indubbiamente l’intelligenza artificiale può rendere più efficaci entrambe.

    ***

    Alessandrino ed esperto di digital: ecco chi è Andrea Boscaro

    SEGUI ANCHE:

    andrea boscaro intelligenza artificiale mamil memeboscaro
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C