• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Come
    Blog, Home
    Sara Cordara  
    21 Giugno 2021
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    Stare bene a tavola

    Come scegliere l’acqua da bere

    Bere la giusta quantità di acqua ogni giorno è indispensabile, scegliendo però quella più adatta a ciascuno. Non tutte infatti sono uguali, ma si differenziano per tipo e quantità di elementi presenti. Negli adulti più del 50% del peso corporeo è costituito da acqua e nei bambini la percentuale sale quasi all’80%. La sua azione è indispensabile perché regola la digestione, il livello della temperatura corporea e la corretta lubrificazione di pelle, polmoni e tessuti degli occhi. 

    Il fabbisogno medio giornaliero è di circa 2 litri, di cui almeno 1 e mezzo da ingerire tramite acqua, mentre il resto può provenire da altre bevande e alimenti, come frutta e verdura. Queste quantità però sono variabili perché, ad esempio, chi fa molto sport o vive o lavora in ambienti particolarmente caldi e secchi, che favoriscono l’evaporazione acquea attraverso la pelle, deve bere di più. Ai bambini meglio far bere acqua medio minerale ricca di calcio, magnesio e fluoro; agli adolescenti acqua medio minerale, bicarbonato calcica e magnesiaca e agli adulti oligominerale e medio minerale, a seconda degli stili di vita.

    Per le donne incinte o in menopausa, l’ideale è invece un’acqua calcica. Gli anziani infine, per prima cosa è fondamentale che bevano anche quando, come avviene spesso, la sete non si fa sentire. Nello specifico meglio optare per acqua calcica e solfato magnesica. Ricordo anche che bere al mattino appena svegli a digiuno prima di colazione aiuta anche a diminuire il gonfiore addominale. 

    SEGUI ANCHE:

    alimentazione sara cordara starebeneatavola
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C