• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ruggeri,
    Generic, Home, Politica
    Marco Bertoncini  
    21 Giugno 2021
    ore
    14:13 Logo Newsguard
    Il festival

    Ruggeri, Sallusti, Palamara e Pupi Avati a Casale per “Noi che amiamo la Patria”

    TORINO – Si ‘muovono’ anche due assessori regionali come Andrea Tronzano e Elena Chiorino per presentare ‘Noi che amiamo la Patria’, la quarta edizione del Festival di CulturaIdentità, per la prima volta a Casale dal 2 al 4 luglio prossimo.

    I temi sono quelli cari al sindaco Federico Riboldi, presente con l’assessore alla cultura Gigliola Fracchia alla conferenza di lancio a Torino nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte.

    Ci saranno nomi noti tra Palazzo Langosco (ex chiostro di Santa Croce) e Castello di Casale: il cantante Enrico Ruggeri, il vignettista Osho (per la tre giorni in centro sarà allestita una mostra itinerante con le sue vignette), lo psichiatra Alessandro Meluzzi ma anche il regista Pupi Avati, il filosofo Stefano Zecchi, il vice-direttore de Il Giornale Francesco Maria del Vigo, il direttore di Libero Alessandro Sallusti, l’ex presidente di Anm Luca Palamara… 

    «Contro il pensiero unico, per la libertà di stampa ed espressione» ha commentato il sindaco.

    «I nostri valori, Made in Italy, unità nazionale, la famiglia» lo aveva anticipato la collega di partito (Fratelli d’Italia) Elena Chiorino.

    Il programma delle tre serate (ad accesso gratuito ma su prenotazione obbligatoria) è stato presentato da Edoardo Sylos Labini, presidente dell’Associazione CulturaIdentità e direttore artistico del Festival.

    Aprirà venerdì 2 luglio alle 20.30 nel cortile di Palazzo Langosco la fanfara dei Bersaglieri, quindi i saluti del governatore Alberto Cirio e di Andrea Tronzano, quindi del sindaco e dell’assessore Fracchia. Gli ospiti saranno Enrico Ruggeri, Federico Palmaroli (Osho) e Alessandro Meluzzi. Nella serata verrà consegnato il premio Dante Alighieri.

    Sabato 3 luglio alle 21 nel cortile del Castello incontro intervista con Pupi Avati (cui verrà consegnato il Premio Lanza) e interventi dell’assessore regionale Vittoria Poggio, del deputato Federico Mollicone, del membro del cda Rai Giampaolo Rossi, di Arrigo Tomelleri (presidente Anec Piemonte) e Davide Bracco.

    Domenica 4 luglio alle 19 al Castello presentazione del fumetto 1984 di George Orwell con Stefano Zecchi e Francesco Maria del Vigo, alle 21.30 al Teatro Municipale prima nazionale de ‘Il Sistema’ con Edoardo Sylos Labini e Simone Guarany e interventi di Alessandro Sallusti, Luca Palamara e del direttore di Adnkronos Gian Mario Chiocchi. 

    Per partecipare agli eventi, tutti a ingresso gratuito, sarà necessario prenotarsi allo Iat – Informazioni Turistiche del Castello del Monferrato allo 0142 444330 o all’indirizzo e-mail iat@comune.casale-monferrato.al.it nei seguenti orari: martedì 14.30 – 17.30, mercoledì 10 – 13 e 14.30 – 17.30, giovedì 10 -13 e 14.30 – 18, venerdì 14.30 – 18, sabato e domenica 10 – 13 e 14.30 – 18.

    SEGUI ANCHE:

    Noi che amiamo la patria Palamara Ruggeri sallusti
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C