• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Noi
    Il giornalista Alessandro Sallusti
    Generic, Home, Politica
    Redazione  
    1 Luglio 2021
    ore
    11:25 Logo Newsguard
    Il festival

    ‘Noi che amiamo la Patria’ al via domani sera

    Con Ruggeri, Meluzzi, Avati, Palamara, Sallusti e molti altri 

    CASALE – Si apre ufficialmente alle ore 20,15 di domani, venerdì 2 luglio con la Fanfara dei Bersaglieri  Roberto Lavezzeri di Asti a Casale il quarto Festival di CulturaIdentità dal titolo Noi che amiamo la Patria.

    “Sarà una tre giorni all’insegna della musica, dell’arte e dello spettacolo dal vivo, con importanti protagonisti del mondo della cultura, insieme per promuovere e valorizzare il territorio e lanciare il Concorso Nazionale Giovanni Lanza” spiegano da Palazzo San Giorgio in una nota, ma nei giorni scorsi la polemica era già iniziata.

    «Il Festival CulturaIdentità – sottolineano il sindaco Federico Riboldi e l’assessore Gigliola Fracchia – porterà in città personaggi di assoluto rilievo della cultura internazionale come il maestro Pupi Avati, artisti di primo livello come Enrico Ruggeri e la grande attualità con l’ex magistrato Luca Palamara. Casale Monferrato sì conferma così la città aperta e libera che sa accogliere chi fa cultura a 360°».

    La manifestazione, patrocinata dalla Regione Piemonte e organizzata dall’Associazione CulturaIdentità in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato, sarà inaugurata nel Cortile di Palazzo Langosco (ingresso da via Cavour, 5) dal Presidente della Regione Alberto Cirio accompagnato dall’Assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive Andrea Tronzano.
    Dopo l’attesa esibizione della Fanfara dei Bersaglieri di Asti, sarà trasmessa in diretta la partita dei quarti di finale degli Europei di calcio Italia – Belgio, per poi proseguire con gli interventi del cantante Enrico Ruggeri, del vignettista satirico Federico Palmaroli, alias Osho, e di Alessandro Meluzzi.

    La serata, condotta dall’attore e regista Edoardo Sylos Labini e dal direttore del GiornaleOff Raffaella Salamina, si concluderà con la consegna, da parte del critico d’arte e vicedirettore editoriale del mensile CulturaIdentità Angelo Crespi, del Premio Dante Alighieri ai primi tre artisti classificati del concorso realizzato in collaborazione con gli editori Art Now. 

    Sabato 3 luglio, invece, serata dedicata al cinema e alle pellicole che raccontano il territorio piemontese con la partecipazione di Arrigo Tomelleri, Presidente Anec Piemonte, e Davide Bracco, Responsabile partnership Istituzionali Film Commission. 
    In collaborazione con Film Commission Torino Piemonte e Anec Piemonte, alle ore 21 al al Castello si terrà l’incontro – intervista con il maestro Pupi Avati.
    La giornalista Raffaella Salamina presenterà la serata che vedrà anche gli interventi di Vittoria Poggio, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte e il consigliere del Cda Rai, Giampaolo Rossi e il deputato Federico Mollicone fondatore dell’Intergruppo parlamentare Cultura Arte e Spettacolo.

    Durante l’incontro sarà consegnato il Premio Lanza alla Carriera al regista Pupi Avati e sarà annunciata la Prima edizione del Concorso Nazionale Premio Lanza, dedicato ai cortometraggi.
    «Il Premio Nazionale che partirà nel 2022 sarà l’occasione per ricordare Giovanni Lanza, uno degli assoluti protagonisti del Risorgimento e presidente del Consiglio che realizzò l’Unità d’Italia – hanno ricordato Federico Riboldi e Gigliola Fracchia – Il premio diventerà inoltre un fondamentale strumento per valorizzare le molte eccellenze, soprattutto in campo artistico e culturale, presenti in Italia. Ecco perché si è sembrato doveroso assegnare il primo Premio Lanza alla Carriera al grande maestro Pupi Avati».

    Il Festival si chiuderà domenica 4 luglio con due eventi: alle ore 19 sarà presentato al Castello del Monferrato il fumetto 1984 di George Orwell adattato da Xavier Coste (ediz. Ferrogallico). Ospiti dell’incontro condotto da Fabrizio Bertot, responsabile Piemonte CulturaIdentità, saranno Stefano Zecchi e Francesco Maria Del Vigo, vice direttore de Il Giornale.

    Alle ore 21.30, invece, al Teatro Municipale andrà in scena la Prima Nazionale dello spettacolo Il Sistema, tratto dall’omonimo libro (Rizzoli ediz.) di Alessandro Sallusti e Luca Palamara, che al termine interverranno sul palco con il direttore di Adnkronos Gian Marco Chiocci. Protagonista in scena Edoardo Sylos Labini con Simone Guarany nell’adattamento teatrale di Angelo Crespi.
    Per partecipare agli eventi, tutti a ingresso gratuito e trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook di CulturaIdentità, sarà necessario prenotarsi allo Iat – Informazioni Turistiche del Castello del Monferrato allo 0142 444330 o all’indirizzo e-mail iat@comune.casale-monferrato.al.it.

    SEGUI ANCHE:

    CulturaIdentità Noi che amiamo la patria
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C