Parte con il piede giusto la mostra con i disegni ‘salvati’ di Franco Garelli
Cultura, Generic, Home
Redazione  
8 Luglio 2021
ore
14:56 Logo Newsguard
L'esposizione

Parte con il piede giusto la mostra con i disegni ‘salvati’ di Franco Garelli

ROSIGNANO – Sabato scorso si è inaugurata a Rosignano Monferrato la Mostra “I Disegni salvati di Franco Garelli”, artista di grande fama, legato al territorio di Alba, che con il Monferrato condivide il riconoscimento Unesco nell’ambito del Sito i “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte”.

La mostra rappresenta un’assoluta anteprima  nel Monferrato e vede esposti oltre quaranta disegni di Garelli, che documentano il percorso dell’Artista dagli anni Trenta ai primi anni Sessanta del Novecento. L’esposizione è curata da Claudio Bertolotto e Giuse Scalva mentre la redazione del catalogo è stato uno degli ultimi impegni lavorativi della compianta giovane Amica Elena Marchis.

Grande concorso di pubblico e qualificata partecipazione di artisti ed esperti del mondo dell’arte, nel primo weekend  di apertura della mostra che trova ospitalità  nel complesso comunale dei “Saloni Arnaldo Morano” collocato sotto alla struttura del Teatro Ideal.

Il momento inaugurale di sabato 3 luglio è stato occasione  per presentare al pubblico  la figura del grande artista piemontese divenuto una delle massime espressioni artistiche della seconda metà del Novecento italiano a livello internazionale.

Il folto pubblico accompagnato nella visita alla mostra dai giovani volontari rosignanesi, sia sabato che domenica ha potuto godere delle molte opere esposte, arricchite anche dalla presenza nelle sale dell’esposizione di sette grandi pannelli esplicativi del percorso artistico di Franco Garelli, oltre che di un video che racconta la genesi del ritrovamento fortunoso  delle  opere in esposizione.

La mostra rimarrà  aperta nei weekend fino a tutto il mese di settembre (partendo dall’Info  Point Turistico, le visite gratuite si svolgono ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 15 alle 18). Vi è anche possibilità,  per gruppi su richiesta,  di visite in settimana, telefonando agli Uffici comunali (0142 489 009) o all’Info Point (cell. 377 169 3394).

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione