• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Livestorm,
    Generic, Home, Società
    Fabiana Torti  
    2 Agosto 2021
    ore
    18:59 Logo Newsguard
    La novità

    Livestorm, la app che ti avverte quando sta per arrivare un temporale

    La nuova applicazione messa a punto da Arpa Piemonte e Arpa Liguria permette di ricevere gli avvisi relativi a un temporale in arrivo entro un raggio fino a 20 chilometri. Marnati: ?Uno strumento efficace e gratuito messo a disposizione da Regione Piemonte e Arpa?

    TORINO – Sono attesi altri temporali, anche molto intensi ed estesi, concentrati nella parte centrale della settimana, che apporteranno nuovi fenomeni particolarmente intensi sull’intera regione. Questa la previsione dei tecnici di Arpa Piemonte per questo inizio di agosto che, almeno per questa prima settimana, sembra continuare sulla falsa riga del mese di luglio che si è guadagnato il triste primato del peggiore, dopo quello del 2016, dell’ultimo decennio. Un’estate, sottolineano da Arpa, che si è dimostrata fin qui estrema.

    Frequenti i temporali, accompagnati da molti fulmini, forti raffiche di vento e grandine, talvolta con chicchi di grandi dimensioni, come il 7 luglio sulla città di Torino o sabato 31 luglio ad Alba. Questi fenomeni, estremamente localizzati sono caratterizzati da rapida evoluzione e grande velocità di spostamento, fino a 60-80 km all’ora; le difese contro questo tipo di eventi sono limitate ma proprio per questo mai come ora, vista la frequenza e l’intensità, è importante essere pronti a tali eventualità.

    “Regione Piemonte ed Arpa – commenta l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati – mettono a disposizione uno strumento efficace e gratuito: si tratta di “Livestorm” una App, sviluppata da Arpa Piemonte in collaborazione con Arpa Liguria che avverte quando non solo sta per arrivare un temporale forte, attraverso una notifica utilizzando le osservazioni radarmeteorologiche, ma anche la sua direzione e la sua intensità. Il cerchio rosso segnala che è molto probabile l’arrivo della grandine”.

    “I temporali che hanno caratterizzato luglio 2021 sono una delle dimostrazioni dell’aumento della variabilità del clima e l’intensificarsi degli eventi estremi correlati ai cambiamenti climatici – spiega il direttore generale di Arpa, Angelo Robotto. – Arpa Piemonte, grazie ai radar, alle reti, ai dati e alle capacità tecniche e professionali interne all’Agenzia ha creato delle applicazioni, per allertare in tempo reale, i cittadini come Livestorm, ma non si ferma. Dal prossimo autunno gli avvisi in tempo reale si arricchiranno per le piene fluviali e i rischi idrogeologici”. Ad oggi la App è stata scaricata da circa 30mila utenti su Google Play e Apple Store.

    L’applicazione, lanciata con lo slogan “Mai più colti di sorpresa”, permette di richiedere le notifiche per la posizione attuale o per i luoghi scelti, ricevendo gli avvisi relativi al temporale in arrivo entro un raggio di 5, 10 o 20 km. È possibile visualizzare le mappe radar in tempo reale, osservando le aree interessate dai fenomeni. Livestorm fornisce un aggiornamento ogni 5 minuti con una previsione di spostamento entro l’ora successiva. Grazie al radar meteorologico situato sulla collina di Torino gestito da Arpa Piemonte e quello sull’appennino ligure (monte Settepani) in gestione associata tra le due Regioni, è possibile individuare i fenomeni temporaleschi e classificarli attraverso un indice di severità.

    Per tutti gli approfondimenti sulle funzionalità è disponibile il manuale utente sul sito cliccando qui

    SEGUI ANCHE:

    arpa liguria livestorm piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C