• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Numeri
    Blog
    Carluccio Bianchi  
    5 Agosto 2021
    ore
    15:42 Logo Newsguard
    L'analisi

    “Numeri sempre molto bassi, ma ci sono tendenze da tenere d’occhio”

    Le riflessioni (e i grafici) del professor Bianchi dell'Upo

    ALESSANDRIA – «Curve che continuano a scendere, in Piemonte così come nell’Alessandrino, ma con qualche dato da tenere d’occhio. Perché il sequenziamento manca e l’impatto della variante indiana in Italia, secondo Fondazione Gimbe, non è del 3% bensì del 25%»: il professor Carluccio Bianchi, docente di Macroeconomia dell’Upo, invita a tenere la guardia alta.

    «I numeri sono positivi, ci mancherebbe altro – aggiunge – ma visto che solo poco più del 50% di popolazione piemontese è vaccinata con almeno una dose e circa il 27% con entrambe (ma ben il 15,4% degli over 60 non ne ha ricevuta nessuna), sarebbe auspicabile una riflessione».

    Attenzione ai numeri
    A cosa si riferisce? «Pur restando in calo, a livello provinciale si evidenziano rallentamenti o addirittura lievi risalite tendenziali. Alessandria aveva registrato nell’ultimo aggiornamento -70 contagi e ora siamo a -25, mentre Asti e Vco sono a quota zero. Sempre sul nostro territorio, negli ultimi tre giorni si è passati da una media di 4 a 5,3: ribadisco, l’entità per il momento è minima, ma meglio stare sul pezzo».

    Tornando ai numeri, Bianchi conferma che «i casi su 100mila abitanti sono ben pochi: si va dai 5 di Biella fino ai 10,5 di Asti, con Alessandria che risale a quota 9, tenendo presente i nostri riferimenti Piemonte (a 7), Lombardia (a 9) e Italia (a 11)».

    Prosegue la discesa dei contagi: «Il Piemonte va da 568 a 307 (-261), con 44 episodi quotidiani come il 25 agosto dello scorso anno. La parte del leone tocca a Torino con -163, quindi troviamo Cuneo a -41. Alessandria era in terza posizione, ma scende fino al -12».

    Bene le terapie intensive
    E gli asintomatici? «Giù dal 53% al 51% – rileva Bianchi – mentre i fuori protocollo salgono dal 15% al 19%: ulteriore conferma di un tracciamento insufficiente, nonostante un tasso di positività dello 0,3% sui tamponi e dell’1% sulle teste».

    A livello di ricoveri, «bene le terapie intensive, che calano a 17 da 37 che erano, con un tasso pari al 2,7% per la prima volta inferiore a quello degli ospedalizzati, che è al 3,5% (da 245 a 202). Anche i decessi diminuiscono da 18 a 10, con un tasso di letalità dell’1%».

    E Alessandria? «Come detto – analizza il professore – ha oggi 37 episodi da 49 che erano, con 83 nuovi guariti. Nessuna vittima per il trentesimo giorno di fila, mentre gli attualmente positivi calano di 46 e arrivano ad essere 97, lo 0,024% della popolazione (due giorni fa, nel territorio del comune di Alessandria, erano 20). Tutto bene, dunque, ma ripeto: massima attenzione su alcuni parametri».

    TORNA AL BLOG DI CARLUCCIO BIANCHI

    SEGUI ANCHE:

    alessandria carlucciobianchiupo contagi covid-19 piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C