• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rivalutare
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    2 Settembre 2021
    ore
    12:04 Logo Newsguard
    Vivere il Po

    Rivalutare l’area del fiume cittadino? Si parte dagli impollinatori

    Le iniziative dell?Ente Parco per favorire anche la conoscenza di flora e fauna locali

    CASALE – Sarà il 4 settembre il primo appuntamento di Vivere il Po, iniziativa che ha lo scopo di riqualificare i sette chilometri di fiume che attraversano Casale Monferrato. Si partirà con un progetto volto a conoscere la flora e gli impollinatori del territorio, con una passeggiata di circa 3 ore e mezza durante la quale esperti dell’Ente Parco e ricercatori dell’Università di Torino spiegheranno l’importanza degli insetti urbani e della vegetazione circostante. Il ritrovo sarà per le 14.30 presso la sede dell’Ente in città, prenotazione obbligatoria contattando l’email guidedelparco@parcopopiemontese.it.

    Gli interventi che la città ha messo in atto per rivalutare l’area però sono molti e andranno avanti fino al prossimo anno. Sono cinque in totale e coinvolgono un’estesa superficie, dal Bosco della Pastrona al pontile galleggiante, per proseguire a valle del ponte stradale fino ai margini dell’abitato e sulla sponda opposta dall’area “Oltreverde” fino alla zona di Cascina Consolata. Verranno piantati 10.800 tra alberi e arbusti autoctoni e riqualificati più di 37 ettari di terreno, di cui oltre 1 ettaro e mezzo diventerà un prato pieno di fiori selvatici. Contestualmente sono previsti monitoraggi della flora e della fauna, oltre a una particolare attenzione agli insetti impollinatori in favore dei quali la città si è impegnata nella creazione di un habitat più adatto, non falciando la striscia di prato tra il campo da rugby e il Po.

    Il progetto è cofinanziato dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese con oltre 200.000 euro. Ha contribuito anche la Compagnia di San Paolo mettendo a disposizione un fondo di 300.000 euro e anche il Comune, con circa 100.000 euro.

    SEGUI ANCHE:

    ente parco del po iniziative Vivere il Po
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C