• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tornano
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    7 Settembre 2021
    ore
    08:47 Logo Newsguard
    Gli appuntamenti

    Tornano le attività della biblioteca Luzzati: si parte domani al castello

    Tanti eventi anche lungo il Po. Per tutti è obbligatoria la prenotazione

    CASALE – Con settembre riprendono a pieno ritmo le attività della Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati: All’interno del ricco calendario di #Seguiilcalice infatti ci saranno ben otto appuntamenti organizzati dalla Luzzati.

    Si partirà già domani alle ore 16 nelle sale della biblioteca al Castello del Monferrato, quando ci si potrà sbizzarrire con la fantasia grazie ai ‘Laboratori creativi per l’estate!’: tra le attività della giornata disegni, giochi e idee da modellare. I partecipanti potranno essere al massimo 7, tutti con accompagnatore.

    Il giorno dopo, giovedì 9, ci si sposterà nel chiostro di Santa Croce dove sarà protagonista la musica con il laboratorio ‘Letture intonate e accordate’, a cura della cooperativa SocioCulturale. Un percorso didattico-musicale proposto da Alice Rossino alla scoperta di storie e musiche. Anche qua il numero di partecipanti è limitato a 7, sempre con accompagnatore.

    Sabato 11 ci si immergerà, a partire dalle ore 10.30, nell’incantato mondo di Alice nel paese delle meraviglie all’imbarcadero di LungoPo Gramsci. La Stardust Company regalerà momenti di magia e animazione con la partecipazione del Mago Claudio. Al termine dell’incontro chi lo vorrà, accompagnato da un adulto, potrà fare un giro in barca grazie agli Amici del Po.

    Si recupererà invece martedì 14 il secondo appuntamento di ‘Il Parco va in Biblioteca, la Biblioteca va al Parco’, incontri a tema con laboratori e passeggiate, organizzate dalla Luzzati e dalle Aree protette Po Piemontese, con il contributo della Compagnia di San Paolo. Appuntamento a partire dalle ore 17 per un massimo di 20 bambini accompagnati da un adulto con prenotazione obbligatoria.

    Per il ciclo ‘Nati per Leggere’, l’associazione Penelope sabato 18 alle ore 10 proporrà la Leggenda d’Uva per bambini dai 2 ai 7 anni: un’esperienza di green-art all’aria aperta nel chiostro di Santa Croce. Partecipazione riservata a 12 bambini e loro famigliari. L’uva sarà ancora protagonista mercoledì 22 con l’ormai tradizionale appuntamento con il ‘Laboratorio orticolo’ di Giovanni Ganora: dalle ore 17 si andrà alla scoperta della frutta regina del mese di settembre. La giornata si concluderà con attività pratiche.

    Giovedì 23 alla stessa ora Alessandra Crova curerà ‘Fiori di Bach inventafavole’, come la natura ci viene in aiuto ed è nostra amica: salute e benessere narrata a bambini e ai loro accompagnatori con racconti e giochi. Per bambini dai 5 anni. A concludere il lungo mese di iniziative sarà ‘Giro in barca settembrino’: tornare a vivere il fiume per bambini e famiglie con il caratteristico giro sulla barca a motore degli Amici del Po, alla scoperta delle sue sponde e dei loro abitanti. Ritrovo alle ore 17.

    Per partecipare alle iniziative, tutte gratuite, è obbligatoria la prenotazione. I contatti per dare la propria adesione sono: biblioluzzati@comune.casalemonferrato.al.it e 0142-444302 o 444308 o 444297.

    SEGUI ANCHE:

    #seguilcalice biblioteca luzzati Festa del vino
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C