• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Al via l’indagine sui comportamenti dei consumatori durante la pandemia
    pubbliredazionale
    12 Ottobre 2021
    ore
    09:33
    Pandemia
    Al via l’indagine sui comportamenti dei consumatori durante la pandemia

    Grazie a quattro associazioni di tutela dei consumatori è arrivato il momento di raccontare come è cambiata la vita quotidiana durante la pandemia e il primo lockdown. Bastano pochi minuti per compilare un questionario online, attivo dall’11 ottobre, e rispondere alle domande. Pochi e semplici passaggi serviranno per tracciare l’identikit del consumatore all’epoca del coronavirus, come ha cambiato le abitudini quotidiane, dal tempo libero agli acquisti, dal lavoro all’accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni. L’indagine sui comportamenti dei consumatori nella vita quotidiana nel periodo della pandemia è stata promossa da Adiconsum, Adoc, Associazione consumatori Piemonte,  Federconsumatori Piemonte e con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Alessandria – Asti.

    Le informazioni richieste all’inizio sono quelle essenziali per tratteggiare l’identikit dell’autore: sesso, fascia di età, tipologia dell’inquadramento lavorativo, situazione abitativa, vita sociale. Dopo inizia la parte più strettamente dedicata ai comportamenti tenuti durante il lockdown e la fase più critica della pandemia. Si va dallo svolgimento dell’attività fisica agli accessi ai servizi della pubblica amministrazione, dalla gestione del tempo libero fino alla riscoperta del turismo non appena sono venute meno le restrizioni. Una parte molto importante del questionario è quella relative ai quesiti circa la modalità di acquisto dei beni di consumo. Obiettivo è mettere a fuoco come è cambiato il comportamento dei consumatori e quale è stato il ruolo di internet. L’incremento degli acquisti online è un fatto ormai consolidato, quello che adesso è importante capire è se la trasformazione delle abitudini è strutturale. Infine non manca una domanda, nell’ambito dell’attività sociale, sull’introduzione del green pass.

    Come sottolineato i responsabili delle associazioni, Bruno Pasero, Ernesto Pasquale, Vincenzo Bronti e Paolo Graziano “l’indagine che sarà messa online l’11 ottobre, ha tre obiettivi. Il primo è quello di “dare un piccolo contributo al mondo economico locale con una analisi circostanziata dei comportamenti dei consumatori, nei confronti dei quali, è il secondo obiettivo, vogliamo favorire l’accrescimento di una maggiore consapevolezza nei confronti del mercato e delle imprese del consumatori. Il terzo scopo dell’iniziativa è quello di offrire spunti e riflessioni per guardare al futuro con una maggiore conoscenza”.

    IL QUESTIONARIO E’ COMPILABILE AL SEGUENTE LINK: https://forms.gle/gpgj7LuKx5tWEatX7 E SULLE PAGINE Facebook DELLE RISPETTIVE ASSOCIAZIONI

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C