• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tutto
    Blog, Home
    Guido Martina  
    2 Novembre 2021
    ore
    15:51 Logo Newsguard
    IL CONDOMINIO PER TUTTI

    Tutto quello che bisogna sapere in materia di regolamento

    Il regolamento condominiale disciplina l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese e detta inoltre la normativa per la tutela del decoro del fabbricato e per la sua amministrazione.

    In aggiunta, è bene segnalarlo, nell’ambito di tali finalità può anche stabilire delle limitazioni alla proprietà privata, ad esempio soprattutto il divieto di destinare l’appartamento o il negozio a taluni usi, ma su questo punto il discorso diventa più ampio in quanto le norme limitative della proprietà dei singoli condomini non si possono considerare norme regolamentari, per cui vengono definite contrattuali e non regolamentari.

    Tutto questo perchè? Perchè le norme che limitano la proprietà dei singoli devono essere state accettate da tutti i condomini, risultato difficile da raggiungere in un’assemblea che delibera a maggioranza, ammesso anche che tutti i condomini nessuno escluso siano presenti.

    Ed infatti si distingue tra regolamento assembleare cioè approvato in assemblea e regolamento contrattuale vale a dire approvato da tutti, risultato che si ottiene soltanto qualora sia stato predisposto dall’unico proprietario originario (ad es. il costruttore dell’edificio) ed accettato da tutti gli acquirenti nell’atto di vendita oppure nel caso che tutti i componenti il Condominio in qualunque momento lo abbiano deliberato ed accettato.

    Il regolamento è obbligatorio quando i condomini, non le unità immobiliari, sono più di dieci, ma si tratta di un obbligo che non prevede sanzioni in caso di inosservanza. Il regolamento e le sue eventuali modifiche devono sempre essere approvate dalla maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio.

    Naturalmente ci si riferisce alle sole norme di natura regolamentare e non a quelle che limitano la proprietà privata che, come si è sottolineato, possono essere introdotte o modificate soltanto col consenso di tutti i componenti il Condominio nessuno escluso.

    È in ogni caso da tenere presente che le norme del regolamento non possono mai menomare i diritti di ciascun condomino risultanti dall’atto di acquisto, il cosiddetto titolo di proprietà, nè possono stabilire deroghe ad alcune norme di legge definite pertanto inderogabili quali in particolare quelle relative all’amministratore, all’assemblea ed alle maggioranze necessarie per la sua costituzione e le deliberazioni.

    A questo punto si può considerare giunta al termine la trattazione sintetica dell’argomento del Condominio degli edifici e si conclude con la raccomandazione per tutti di tenere sempre a portata di mano e di consultare sovente sia l’atto di proprietà che il regolamento condominiale che sono invece troppo spesso trascurati se non persino ignorati, ma che rappresentano i due documenti dai quali, prima ancora che dalle delibere dell’assemblea nascono i diritti inviolabili e gli obblighi di ciascun condomino.

    Si fa infine una raccomandazione. In occasione dell’invio del rendiconto annuale da parte dell’amministratore non limitarsi a verificare se l’importo delle quote richieste in pagamento sia più o meno corrispondente a quello degli anni precedenti, ma anche controllare i conteggi aritmetici dell’importo delle proprie quote ed in particolare esaminare l’elencazione analitica delle voci di spesa contenuta nel rendiconto. Si tratta di un esame persino più facile della lettura delle bollette di alcune nostre utenze domestiche.

    TORNA AL BLOG DI GUIDO MARTINA

    SEGUI ANCHE:

    amministratore atti di acquisto condominiopertutti guido martina norme proprietà privata regolamento assembleare regolamento condominiale regolamento contrattuale titolo di proprietà
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C