• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cyrano
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    18 Novembre 2021
    ore
    16:59 Logo Newsguard
    Meme

    Cyrano e la Rete

    Lo scorso aprile la giornalista del Guardian Elle Hunt, dopo aver parlato con alcuni amici di cinema al pub, riportò su Twitter la conversazione che ne era scaturita e lanciò il sondaggio se il film Alien fosse un film horror o un film di fantascienza, propendendo per la seconda ipotesi.

    Il giorno dopo si trovò 120 mila voti e decine di e-mail da parte di sconosciuti arrabbiati con lei: pur avendo poche migliaia di follower, il suo spunto era finito tra gli argomenti “di tendenza” negli Stati Uniti e nel Regno Unito e la vicenda era esplosa. Il suo caso è un esempio di quello che viene chiamato il “collasso del contesto” determinato dal coesistere di molteplici gruppi sociali in un unico spazio e destinato, sostengono i sociologi, ad alimentare fraintendimenti, divisioni, polarizzazione. L’amplificazione digitale è una concausa di fenomeni quali il cyberbullismo, il revenge porn e il body shaming, ma la vicenda di Cyrano de Bergerac dovrebbe, a distanza di secoli, ricordare la lezione che è opportuno trarre dalle sue fattezze bullizzate: la consapevolezza del ruolo della Rete nell’amplificare i fenomeni non deve farci dimenticare le colpe individuali di chi inizia e diffonde parole di odio o violenza online.

    Se il cyberbullismo non fa nemmeno più notizia tanto ha soppiantato i più tradizionali casi di bullismo e se, da “Blue Whale” in poi, ritornano ciclicamente i casi di sfide dell’orrore che portano al suicidio giovani vittime, il dato riportato dall’Osservatorio Nazionale sull’Adolescenza secondo il quale il 4% dei ragazzi è vittima del “revenge porn” rivela ancora una volta i risvolti estremi di un uso del digitale percepito come “altro” rispetto alla vita fisica. Le cronache di tali fatti ritraggono lo stesso soggetto: il senso di colpa e lo smarrimento della vittima, la limitata consapevolezza del colpevole e l’ammissione di aver agito d’impulso senza aver avuto chiara la reale portata, nella sua ampiezza e nei suoi effetti, del gesto compiuto. A tali aspetti si aggiungono il ruolo responsabile di chi condivide immagini e video contribuendo ad estendere il danno ed infine la difficoltà da parte dei genitori di cogliere il rischio per la distanza dalle piattaforme usate dai figli e dal linguaggio che vi prevale.

    La frattura che si sta creando fra le piattaforme per i più giovani (TikTok, instant messenger, …) e i social media degli adulti fa emergere come venga a mancare un livello di controllo che, in altre circostanze, può essere affidato ai fratelli più grandi o agli amici di famiglia: la componente esibizionista dei video che circolano sui nuovi social media e la condivisione di aspetti privati quali l’ubicazione della propria residenza o l’arredamento della propria casa, rendendola così più riconoscibile, sono ulteriori elementi di attenzione che dovrebbero accrescere la consapevolezza di educatori e genitori nei confronti della vita digitale dei più giovani.

    Pensiamo che i “nativi digitali” padroneggino al meglio la Rete: in realtà, l’intuitività con cui se ne servono è merito di chi ha progettato le interfacce. Proprio per questo, l’accesso ai dispositivi e l’esempio con cui si usano sono rilevanti nel patto educativo.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    andrea boscaro body shaming cyberbullismo memeboscaro osservatorio nazionale sull'adolescenza revenge porn twitter
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C