• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    20 Dicembre 2021
    ore
    16:12 Logo Newsguard
    Meme

    Il gene egoista

    Nel 1976 il biologo Richard Dawkins, nel suo libro “Il Gene Egoista”, avanzò l’ipotesi che a guidare l’evoluzione non fossero l’individuo o la specie, ma il gene che trova la sua fecondità e la sua longevità nella capacità che ha di replicarsi in individui diversi. Malgrado la sua teoria ed il processo di infezione che implica nell’interpretare le ragioni della diffusione non siano di buon augurio di questi tempi, Dawkins è considerato l’ispiratore della memetica, la disciplina che studia i meme (peraltro il titolo della nostra rubrica) ovvero quelle unità minime informative che possono trasmettersi non solo tra genitori e figli, ma anche fra amici e persino fra sconosciuti, grazie alla lettura, all’ascolto e al passaparola.

    Scorrendo il feed di un qualunque social network, ci possiamo rendere conto che questi sono gli anni dei meme: in modo più o meno spontaneo, da forme di comunicazione, stanno infatti diventando dei veri e propri mattoncini del linguaggio, ma non per questo debbono essere preferiti alle idee. Le idee che ciascuno può condividere, rigettare o rielaborare per creare un pensiero proprio. Anzichè uguali a se stesse come i meme egoisti, le idee sono infatti altruiste: se io ne condivido una e tu fai altrettanto, ciascuno di noi conserva le sue idee oppure le cambia, ma in ogni caso esse, passate al vaglio del confronto, risulteranno più forti.

    Di seguito una breve raccolta di strumenti utili per chi gestisce siti e blog o vuole arricchire di contenuti i propri profili social:

    • Google My Maps. È la funzione con la quale Google rende possibile personalizzare le mappe e integrare su un sito, per esempio per mostrare specifici luoghi all’interno di uno spazio.
    • Strumenti per creare meme: Iloveimg.com/it/crea-meme, Spark.adobe.com (anche per meme);
    • Thinglink. È un tool per arricchire un’immagine così da contenere box testuali e link che vengono mostrati all’utente che vi passa sopra il mouse. Salvata, tale immagine è raggiungibile grazie ad un link o ad un codice che permette di integrarla in un sito. Google Drawing è la versione gratuita di tale tool.
    • Remove.bg, per scontornare un’immagine.
    • Datawrapper per creare grafici, di ogni forma, a partire dal caricamento di un file di dati.
    • Flourish è lo strumento fornito da Google per creare grafici a barre animati.
    • Google Gif Maker, come dice il nome, serve per crare gif animate. Giphy, oltre a fare questo, è anche un grande motore di ricerca per cercare gif già pronte.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    andrea boscaro il gene egoista meme memeboscaro richard dawkins social media
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C