• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Società
    27 Gennaio 2022
    ore
    06:00 Logo Newsguard
    Celebrazione

    Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria

    Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in occasione dell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz grazie alle truppe dell’Armata Rossa, avvenuto il 27 gennaio del 1945. 

    Questa giornata fu fondata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005, sessant’anni dopo la liberazione dei campi di concentramento nazisti, per commemorare le vittime dell’Olocausto.

    La storia

    Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche facenti parte della 60ª Armata del “1º Fronte ucraino” giunsero per primi nella città di Auschwitz, e liberarono i superstiti dal campo di concentramento. La scoperta di ciò che accadeva ad Auschwitz (e in seguito in altre parti d’Europa), rivelò al mondo la realtà e l’orrore del genocidio nazista. 

    L’apertura dei cancelli di Auschwitz mostrò al mondo intero non solo molti testimoni della tragedia, ma anche gli strumenti di tortura e di annientamento utilizzati in quel lager nazista. La data del 27 gennaio in ricordo della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico è indicata quale data ufficiale agli Stati membri dell’Onu, in seguito alla risoluzione 60/7[8] del 1º novembre 2005.

    pigiama-a-righe-shoah-giorno-della-memoria

    La celebrazione in Italia

    La scelta della data per il Giorno della Memoria in Italia fu tema di discussione per diverso tempo, due erano le opzioni principali: 

    • il 16 ottobre, data proposta dal deputato Furio Colombo in memoria del rastrellamento del ghetto di Roma dove oltre mille cittadini italiani di religione ebraica furono catturati e deportati dall’Italia ad Auschwitz;
    • il 5 maggio, anniversario della liberazione di Mauthausen, per sottolineare la centralità della storia dell’antifascismo e delle deportazioni politiche in Italia.

    Ma infine anche l’Italia, come la maggior parte del mondo, decise di celebrare questa ricorrenza il 27 gennaio, in quanto considerata poi la giornata più evocativa in ricordo delle vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali e di coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.

    Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria

    Giorno della Memoria, oggi il ricordo delle vittime

    I provincia non solo cerimonie ufficiali, ma anche incontri con le scuole, spettacoli e presentazioni di libri

    SEGUI ANCHE:

    auschwitz campo di concentramento giormonint giorno della memoria nazismo olocausto onu shoah
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Giorno della Memoria, oggi il ricordo delle vittime
    Cultura, Società
    Shoah
    Giorno della Memoria, oggi il ricordo delle vittime
    27 Gennaio 2022
    ore
    09:05
    Tante iniziative in tutta la provincia giovedì per il Giorno della Memoria. In programma non solo ce...
    Leggi di piú
    Segre: “Dalla provincia di Alessandria un grande contributo di democrazia”L’esecuzione atroce del 25 aprile 1945 a ValenzaFavretto: «Ricordiamo la Banda Tom perché è la nostra storia»Banda Tom, Gioanola: «Storia intrisa nella nostra terra. È la nostra memoria»Il cartosiano Angelo Moro è “Giusto fra le Nazioni”Premio Acqui Storia: online l’intervista a Edith BruckIl 27 gennaio è il Giorno della Memoria
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C