• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Drera:
    Drera durante il dibattito sulla mozione
    Generic, Home, Politica
    Redazione  
    4 Febbraio 2022
    ore
    09:23 Logo Newsguard
    L'attacco

    Drera: «Noi contro violenza politica di ogni matrice, dispiace che non tutti la pensino così»

    Il capogruppo della Lega attacca il Pd sulla mozione che ha diviso il consiglio comunale

    CASALE – Nel consiglio comunale di mercoledì scorso il gruppo della Lega ha presentato e discusso una mozione con cui ha chiesto a sindaco e giunta di condannare ogni tipo di violenza politica e la tutela delle libertà costituzionalmente garantite come libertà di opinione, pensiero e manifestazione.

    Se il principio di fondo era condiviso da tutte le forze del parlamentino ma a non soddisfare Pd e Ritrovare Casale – che in sede di votazione si sono astenuti – è stata la modalità (a loro avviso sbagliata) con cui è stato redatto il testo. Sul tema torna con una riflessione non troppo accomodante il capogruppo del Carroccio Alberto Drera.

    Drera: «Noi contro violenza politica di ogni matrice, dispiace che non tutti la pensino così»

    Lega contro le violenze «di ogni matrice politica». Ma la mozione non convince tutti

    Pd e Ritrovare Casale si sono astenuti: «Metodo sbagliato»

    «La genesi della mozione – spiega Drera – deriva dagli episodi di ottobre avvenuti a Roma, quando alcuni esponenti di Forza Nuova assaltarono la sede della Cgil. Nella mozione abbiamo espresso la nostra più sentita vicinanza agli aggrediti e la più ferma condanna nei confronti degli aggressori. Certamente questi periodi non sono minimamente accomunabili a quelli degli anni di piombo, dove gli episodi di violenza politica toccarono le vette più alte dell’intero periodo repubblicano, ma non per questo non bisogna porre l’attenzione sugli eventi più vicini a livello temporale.

    È indubbio che ci sia una recrudescenza, anche a livello verbale ma non solo, dello scontro politico. A dimostrazione di ciò possono essere presi ad esempio le centinaia di assalti che molti militanti della Lega hanno dovuto subire negli ultimi anni. Ma questa tendenza è generalizzata e non riguarda un solo schieramento politico, bensì la maggioranza degli stessi. A fronte di ciò, nel testo abbiamo richiesto l’impegno del sindaco, della Giunta comunale e di tutto il Consiglio comunale stesso a condannare tutti gli episodi di violenza, a prescindere dalla parte politica dai quali siano originati.

     Dal nostro punto di vista la violenza deve essere condannata a tutto campo, sia che si tratti di violenza effettuata dalla destra più estrema o dalla sinistra più estrema, ma anche di tutti quei tipi di violenza che non possono essere assimilati ad una precisa matrice politica. La recrudescenza dello scontro politico e il crescente clima antipolitico hanno un’origine ben precisa e può essere rintracciata nei cosiddetti ‘Vaffa-Day’, riteniamo che questa possa essere una tendenza pericolosa e che tutte le forze politiche dovrebbero lavorare all’unisono per stemperare questo clima e per riportare lo scontro politico a toni più moderati, così da non dovere più assistere ad altre immagini di violenza come quelle dello scorso ottobre».

    Quindi, continua il leader leghista in consiglio, le aspettative erano altre: «A fronte di ciò, dal momento che questa mozione aveva come obiettivo principale la condanna di tutti gli episodi di violenza a prescindere dalla matrice, ci saremmo aspettati un’ampia condivisione di questi principi da parte di tutti i partiti, ma ancor di più di tutti i membri del Consiglio comunale. Contrariamente a quanto auspicato, abbiamo appreso che non tutti i gruppi consiliari hanno avuto la volontà, la forza e il coraggio di votare favorevolmente ad una simile manifestazione di principi».

    Il riferimento più esplicito è rivolto ai dem: «È ancora più stupefacente come il Partito Democratico, che si erge a paladino dei diritti e della pace, di fronte ad una mozione di condanna nei confronti della violenza abbia deciso di astenersi. È probabile che il Partito Democratico si sia trovato in una situazione di imbarazzo nel momento in cui avrebbe dovuto condannare non solo gli episodi di violenza dell’estrema destra ma anche dell’estrema sinistra e di tutte le altre matrici.

    Come al solito ha invece evidenziato la propria tendenza a sfruttare strumentalmente gli episodi di violenza effettuati dalla destra a scopo meramente politico ed elettorale, senza avere una reale volontà di condannare tutti gli episodi di violenza, a prescindere dalla matrice. Ci saremmo aspettati che un simile imbarazzo venisse meno e che non ci fosse la paura di condannare gli episodi di violenza realizzati da gruppi più vicini al proprio orientamento. In casi simili la vicinanza culturale non dovrebbe essere un elemento valutativo e la condanna dovrebbe essere unanime. Noi non abbiamo timore a condannare qualsiasi tipo di violenza. Siamo contro la violenza a prescindere e crediamo che la politica dovrebbe essere svolta con metodi democratici e senza l’uso della forza. Ci dispiace che non tutti, all’interno del Consiglio comunale di Casale Monferrato, la pensino allo stesso modo».

    SEGUI ANCHE:

    alberto drera consiglio comunale casale lega casale pd casale
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Lega contro le violenze «di ogni matrice politica». Ma la mozione non convince tutti
    Whatsapp Notizie
    Consiglio comunale
    Lega contro le violenze «di ogni matrice politica». Ma la mozione non convince tutti
    di Simone Baldin 
    31 Gennaio 2022
    ore
    10:16
    CASALE - Nella serata in cui il consiglio comunale di Casale ha concentrato la maggior parte del dib...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C