• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giornata
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    17 Febbraio 2022
    ore
    10:37 Logo Newsguard
    La legge

    Giornata in memoria delle vittime d’amianto: audizione in senato

    Interventi del sindaco Riboldi e di Pondrano di Afeva

    CASALE – Si è tenuta questa mattina, giovedì 17 febbraio, l’audizione di fronte all’Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica per l’esame del disegno di legge per l’istituzione della Giornata in memoria delle vittime dell’amianto.

    Tra gli interventi in programma ci sono stati anche quelli del sindaco Federico Riboldi e del cofondatore di Afeva e già presidente del Fondo Vittime Amianto Inail, Nicola Pondrano.

    «L’approvazione del disegno di legge – ha commentato Federico Riboldi – sarà il giusto riconoscimento alle molte famiglie che hanno sofferto, e continuano a soffrire, per la fibra killer. Il nostro territorio ha pagato un prezzo troppo alto e l’istituzione della Giornata in memoria delle vittime amianto e il conferimento della speciale medaglia da apporre al gonfalone del Comune saranno un passaggio molto importante per la battaglia che stiamo ancora portando avanti per avere giustizia».

    Nel disegno di legge, infatti, all’articolo 2 è indicato che «Ai Comuni sede di attività produttive un tempo adibite alla lavorazione, alla produzione e all’utilizzo di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto […] la cui popolazione sia stata sottoposta a un’esposizione diffusa, per motivi professionali e non, e abbia registrato un numero consistente di decessi causati da malattie asbesto-correlate, è assegnata […] una speciale medaglia che può essere apposta sul gonfalone del Comune, con relativo attestato […] a memoria del sacrificio dei lavoratori e della popolazione colpita».

    «L’istituzione della Giornata – ha sottolineato Nicola Pondrano – è un importante passo nel percorso di memoria di quella che è stata una strage non solo di lavoratori, ma di cittadini di Casale Monferrato. Da vent’anni, grazie a sindacati, associazioni e amministrazioni, abbiamo continuato a ricordare le molte, troppe, vittime dell’amianto; quindi siamo particolarmente soddisfatti che si arrivi a questo risultato, soprattutto in questo particolare momento in cui le morti sul lavoro, purtroppo, sono sempre più numerose. Insieme ora bisogna non solo celebrare, ma anche formare una cultura del lavoro che vada dalle scuole alle fabbriche».

    La legge riconoscerà il 28 aprile quale Giornata in memoria delle vittime dell’amianto, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le persone che sono decedute a causa di malattie asbesto-correlate, contratte nell’esercizio della loro attività lavorativa o in forma indiretta per esposizione ambientale o familiare.

    «Nella Giornata – si legge ancora nella proposta – possono essere organizzate manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di ricordo dei fatti e di riflessione, anche nelle scuole di ogni ordine e grado, al fine di costruire una memoria condivisa di sensibilizzazione in ordine alla prevenzione e alla bonifica dall’amianto».

    SEGUI ANCHE:

    giornata vittime amianto
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C