• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gobetti
    Lo storico Eric Gobetti
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    21 Febbraio 2022
    ore
    08:20 Logo Newsguard
    Anpi

    Gobetti e Lerner a Casale per una conferenza sulla questione orientale

    Appuntamento lunedì 28 febbraio al Salone Tartara

    CASALE – A poco più di due settimane dal Giorno del Ricordo, l’Anpi di Casale organizza una serata-evento per discutere della complessa questione del confine orientale. Ospiti lo storico Eric Gobetti (autore di molti testi che riguardano la storia del confine orientale e recentemente per Laterza del volume “E allora le foibe?”) e il giornalista e saggista Gad Lerner. L’appuntamento è al Salone Tartara, lunedì 28 febbraio, alle 21.

    «Oggi come non mai riteniamo necessario che si apra un confronto pubblico sulla tragedia delle foibe e sul drammatico esodo dei cittadini istriani, fiumani e dalmati che hanno dovuto abbandonare le terre dove si erano radicati – dicono gli organizzatori – Non si può accettare che si utilizzi il Giorno del Ricordo come uno strumento per mettere sullo stesso piano chi ha combattuto per la Liberazione dal nazifascismo e chi invece ha provocato la catastrofe della seconda Guerra mondiale. Se qualcuno pensa che non si voglia parlare delle foibe e dei crimini che hanno caratterizzato le terre del confine orientale, si sbaglia».

    Prosegue Anpi: «Per l’Anpi parlare delle Foibe significa affrontare l’insieme complesso delle situazioni createsi nell’arco di un lungo periodo storico che ha visto Italia ed Europa soggiogate dal regime fascista e dall’occupazione nazista. Crediamo, come ci ha indicato lo storico Enzo Collotti, che oggi più che mai “[…] sia necessario riportare il discorso alla radice della storia, alla cornice dei drammi che hanno lacerato l’Europa e il mondo e nei quali il fascismo ha trascinato, da protagonista non da vittima, il nostro Paese […]”».

    SEGUI ANCHE:

    anpi casale eric gobetti gad lerner
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C