• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Erbe
    Generic, Home, Società
    3 Marzo 2022
    ore
    16:05 Logo Newsguard
    L'operazione

    Erbe infestanti: la Cosmo ha iniziato il diserbo a base vegetale

    Si è partiti dal centro storico ma l'intervento riguarda tutta la città

    CASALE – Si è avviato in questi giorni a Casale (dal centro storico si allargherà a tutta la città) un nuovo metodo di diserbo delle erbe infestanti in città con vapore a bassa pressione e coadiuvanti schiumogeni a base di oli vegetali e zuccheri. Un’innovazione che permette un trattamento non chimico, ma altrettanto efficace rispetto altri interventi.

    «Grazie alla sempre attenta e disponibile Cosmo – hanno voluto sottolineare il sindaco Federico Riboldi e l’assessore Cecilia Strozzi – in questi giorni è partita questa nuova tecnica di diserbo con vapore che sta dando già ottimi risultati. Cogliamo quindi l’occasione per tranquillizzare chi vede gli operatori di Cosmo al lavoro: la macchina utilizzata genera il vapore che si vede, mentre la schiuma è una soluzione di oli vegetali e zuccheri che serve ad amplificare l’effetto del calore per far seccare più rapidamente le infestanti lungo i marciapiedi e le vie. E le tute utilizzate sono i dispositivi di protezione obbligatori per la tipologia di lavoro e non per proteggersi dalla tossicità del prodotto».

    Nel dettaglio, la schiuma utilizzata è a base di oli vegetali naturali e zuccheri, miscelata allo 0,3% con acqua. Una soluzione, quella adottata, che permette quindi l’utilizzo del prodotto senza le indicazioni mobili di avvertimento della pericolosità dei prodotti, come accadeva in passato.

    «Dopo la sperimentazione fatta nei mesi autunnali dello scorso anno – ha spiegato il presidente Cosmo, Guido Gabotto – abbiamo deciso, visti gli ottimi risultati, di utilizzare il vapore come metodo di diserbo in tutta la città: un metodo ecologico, perché non si utilizzano prodotti chimici, ma solo acqua calda».

    SEGUI ANCHE:

    cosmo erbe infestanti
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C