• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Parole
    Faber Teater
    Generic, Spettacoli
    Redazione  
    3 Marzo 2022
    ore
    14:38 Logo Newsguard
    L'incontro

    “Parole in Cammino” e il progetto Andante

    Coinvolto l'ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese

    L’INCONTRO – La compagnia teatrale piemontese Faber Teater nel 2022 ha avviato il progetto “Andante”, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Art Waves. Per la creatività, dall’idea alla scena”. Il progetto nasce in collaborazione con il Teatro della Caduta e Concentrica e vede coinvolti l‘Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese, il Club Alpino Italiano – sezione di Chivasso, l’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia e l’Istituto musicale comunale “Leone Sinigaglia”; il progetto proseguirà nel corso del 2022 attraverso un percorso di ricerca condivisa che porterà alla realizzazione di uno spettacolo teatrale.

    Il primo momento pubblico sarà il convegno internazionale online “Parole in cammino. Spazi naturali urbani sonori narrativi”, curato e moderato dallo studioso e critico Michele Pascarella che si terrà sabato 5 marzo dalle ore 9.30 alle ore 13.30 sulla pagina Facebook FaberTeater.

    Obiettivo della mattina di studio è quello di comporre, grazie alle esperienze, alle pratiche e ai saperi dei venti artisti, esperti e studiosi coinvolti, un osservatorio attorno ai molteplici rapporti tra paesaggi urbani e naturali, segni artistici, suono e vocalità. La mattinata di studio sarà divisa in quattro movimenti che corrispondono a quattro tipi di spazi attraversati: gli spazi urbani, gli spazi naturali, gli spazi sonori e gli spazi del racconto.

    SEGUI ANCHE:

    cai. club alpino italiano concentrica ente di gestione delle aree protette del po piemontese faber teater fondazione compagnia di san paolo natura paesaggi urbani segni teatro teatro della caduta vocalità
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C