• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dieta
    Blog, Home
    Sara Cordara  
    17 Marzo 2022
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    Stare bene a tavola

    Dieta e fibromi uterini

    In tutto il mondo, le donne sono colpite da diverse patologie che riguardano la sfera ginecologica: in genere sono di tipo benigno, tra queste, le più comuni sono l’utero fibromatoso, l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico. Questi problemi possono causare tutta una serie di disturbi altamente invalidanti, o comunque limitanti il benessere della donna: mestruazioni abbondanti, forte dolore pelvico e infertilità. In quest’ottica, anche il tipo di dieta e alcuni nutrienti specifici sono stati studiati e valutati. I leiomiomi dell’utero sono una delle anomalie patologiche tumorali più comuni del tratto genitale femminile, noti anche più semplicemente con il nome di fibromi uterini (FU), a causa della loro composizione di carattere fibroso ed all’elevato contenuto di collagene.

    La loro presenza in genere aumenta con l’età, e si manifestano nelle donne di età superiore ai 30 anni con una frequenza che può variare dal 20% al 50%, o anche più. Diversi studi hanno messo in evidenza un effetto protettivo del consumo di frutta, e in generale di alimenti vegetali, soprattutto arance, mele, cavoli, broccoli e pomodori. In uno studio (Wise et al., 2011) le donne che consumavano almeno 4 porzioni al giorno di frutta e verdure avevano un rischio significativamente ridotto rispetto a chi ne consumava solamente una porzione. Secondo le ipotesi più accreditate, i composti fitochimici presenti negli alimenti vegetali potrebbero svolgere il loro ruolo protettivo sul processo fibromatoso sia inibendone la proliferazione cellulare e l’infiammazione sia inattivando le vie che regolano il metabolismo dei fattori di crescita e degli ormoni.

    Tra i singoli nutrienti più studiati, invece, bassi livelli di vitamina A (ma non di carotenoidi) e soprattutto di vitamina D sembrano favorire una comparsa più frequente di fibroma uterino. Gli studi epidemiologici hanno dato risultati abbastanza discordanti e non definitivi sulla possibile relazione tra specifici grassi di origine alimentare e insorgenza di FU. Resta il fatto che le statine, utilizzate per ridurre i livelli di colesterolo e grassi nel sangue, potrebbero avere un effetto protettivo per questo tipo di patologia, lasciando quindi supporre che ci sia una stretta relazione tra FU, tipo di grassi assunti e metabolismo.

    È quindi consigliabile non esagerare con gli alimenti di origine animale (carne, pesce, latticini) e attenersi alle frequenze settimanali/mensili dettate dalla dieta mediterranea. Anche gli studi che hanno valutato il possibile ruolo negativo delle bevande alcoliche e del caffè hanno dato risultati abbastanza discordanti per cui al momento non è possibile dare delle indicazioni di consumo definite. Nel dubbio meglio evitare il più possibile gli alcolici e i superalcolici, non superare i due caffè al giorno e farvi seguire da un team di esperti (ginecologi e nutrizionisti).

    Dr.ssa Sara Cordara
    Biologa nutrizionista specialista in scienza dell’alimentazione ed esperta in nutrizione sportiva
    Cellulare: 3899825841
    Email: sara.cordara@nutrizionismi.it
    www.nutrizionismi.it

    TORNA AL BLOG DI SARA CORDARA

    SEGUI ANCHE:

    alimentazione dieta mediterranea fibroma uterino ginecologia starebeneatavola
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C