• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    23 Marzo 2022
    ore
    16:00 Logo Newsguard
    Meme

    Il pedale di risonanza

    La musica classica richiede, per poterla apprezzare, una certa educazione all’ascolto, ma chiunque si dedichi con una certa regolarità alle opere di Mozart, Beethoven o Chopin, tanto per citare i compositori più celebri, avverte l’eleganza del primo, la drammaticità del secondo ed è rapito dalla ricchezza di sfumature nei brani del terzo. Solo i più appassionati però sono consapevoli del tributo che il genio di questi tre autori deve all’evoluzione della tecnologia: senza l’invenzione del pedale tonale e del pedale di risonanza nel pianoforte infatti, la musica non avrebbe potuto arricchirsi della forza e dei colori consentiti dalla libertà che essi consentono al prodursi del suono delle corde.

    L’innovazione infatti non è il cambiamento della tecnologia: quest’ultima si evolve per ragioni spesso proprie, indipendenti dal volere di chi se ne serve. L’innovazione è data dalle opportunità che si aprono in virtù delle soluzioni che nuove tecnologie consentono ed è quindi frutto non di aspetti tecnici, ma, nel caso della musica, artistici, culturali e organizzativi. Anche noi, posti di fronte ad una tecnologia che cammina sempre di più al nostro fianco, abbiamo l’opportunità e forse la responsabilità di capire come servirci al meglio delle funzionalità a nostra disposizione. Per informarci più attentamente, per rendere produttivo il tempo che dedichiamo allo studio, al lavoro, alla famiglia, al tempo libero. Soprattutto per rendere la nostra vita più ricca e felice e non trascinarla nelle ansie e nelle frustrazioni a cui talvolta è associata l’immagine del digitale. Del resto, riprodotte al clavicembalo, le Sonate di Beethoven o i Notturni di Chopin di certo non ci resterebbero nel cuore.

    Non esiste solo Google, è vero, ma soprattutto non esiste un unico Google. Molteplici sono infatti le app che il motore di ricerca mette a disposizione per arricchire e rendere più produttivo il nostro smartphone. Fra queste:

    • per chi ha un esercizio commerciale locale, Google My Business, utile per personalizzare la propria presenza nei risultati di ricerca, ma anche per comunicare aperture e chiusure, comunicare servizi (es. consegna a domicilio), eventi, offerte e prodotti e, in misura crescente, gestire le Domande e Risposte con gli utenti;
    • Google Calendar che ha visto accrescere le sue funzionalità in virtù dell’integrazione con Google Meet, ma che ha anche introdotto nuove opzioni come la visualizzazione compatta senza weekend o la condivisione dei calendari dei colleghi con densità di colori personalizzabili. Splendide le scorciatoie “g” per andare velocemente ad un preciso giorno del calendario e “c” per creare un nuovo evento;
    • Google Maps che oggi è possibile usare con ricerche legate a bisogni specifici: pizzerie che fanno consegna a domicilio, ristoranti nei pressi di un certo luogo;
    • Google Tasks, una funzionalità di Gmail non molto visibile, ma utile per segnarsi obiettivi da raggiungere e routine, di volta in volta, da rispettare;
    • Google Keep, la app di note e liste integrate nel mondo di Work;
    • Google Forms per creare questionari, raccogliere iscrizioni, realizzare quiz;
    • Google Data Studio, un eccellente strumento per creare, nel mondo professionale, dashboard grazie alle quali condividere dati e interpretazioni e così favorire lo scambio di informazioni con colleghi e clienti.

    Se è vero che ciò che serve per attraversare i fiumi è inutile per scalare le montagne ed è quindi compito di ciascuno di noi dosare l’uso di tutte queste novità nell’ambito di ciò che davvero ci può permettere di suonare una misura migliore, è però stupefacente notare quanto la tecnologia abbia saputo dimostrarsi, in questi ultimi anni, ancor più abbondante e disponibile per il nostro lavoro di tutti i giorni.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    andrea boscaro google innovazione tecnologica memeboscaro
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C