• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Agoral,
    Palazzo Ghilini, sede della Prefettura
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    14 Aprile 2022
    ore
    17:30 Logo Newsguard
    In Prefettura

    Agoral, un’app per aiutare gli stranieri ad accedere ai servizi

    Aperto anche un Tavolo contro il caporalato e il lavoro in nero

    È stata presentata mercoledì, in occasione del secondo Consiglio Territoriale per l’Immigrazione tenuto dal Prefetto, l’app Agoral, sviluppata dall’Area IV della Prefettura di Alessandria, diretta da Francesco Farina, in collaborazione con Aps Cambalache e Associazione Cultura e Sviluppo, nell’ambito del Progetto omonimo sostenuto dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (Fami 2014-2020).

    L’applicazione, già scaricabile e compatibile con Apple e Android, è stata realizzata con l’obiettivo di facilitare l’accesso  dell’utenza straniera ai servizi offerti sul territorio attraverso un sistema di guide di aiuto allo svolgimento delle più comuni pratiche amministrative e una mappatura con geo-localizzazione dei servizi rivolti ai migranti della provincia di Alessandria.

    Agoral, un’app per aiutare gli stranieri ad accedere ai servizi

    Sono 787 i profughi ucraini accolti in provincia

    In tutto il Piemonte sono 7.800. Nell'Alessandrino 332 famiglie disponibili a ospitare chi scappa dalla guerra

    Inoltre, è stato previsto un sistema di news (con notifiche in-app) sulle principali novità che riguardano i cittadini stranieri. La mappatura conta, ad oggi, circa 250 servizi forniti da enti pubblici, enti del Terzo settore, enti religiosi, sindacati e patronati, liberi professionisti, aziende private, fondazioni, società a partecipazione pubblica, agenzie per il lavoro, associazioni di categoria e gruppi informali. I contenuti sono stati tradotti in dieci lingue, oltre all’italiano: francese, inglese, spagnolo, ucraino, cinese, farsi, russo, arabo, albanese e bangladese.

    “La provincia di Alessandria è tra le prime in Italia ad avere implementato una applicazione simile” afferma il prefetto Francesco Zito, il quale invita a scaricare e diffondere l’app, anche per facilitare l’ulteriore inserimento di servizi e informazioni da parte degli enti che, a vario titolo, si occupano della gestione dei soggetti stranieri sul territorio.

    Contro il caporalato

    Nella stessa occasione è stato avviato il Tavolo permanente di contrasto al caporalato e al lavoro nero nei settori dell’agricoltura e dell’edilizia. Il tema è stato introdotto ai presenti prima dal prefetto e dal dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Prefettura e, successivamente, dalla dottoressa Micozzi dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim), la quale ha esposto gli interventi effettuati in provincia congiuntamente all’Ispettorato Territoriale del Lavoro e alle Forze dell’ordine negli anni 2020-2021. Interventi che hanno permesso di individuare la presenza di 51 lavoratori irregolari, di cui 40 senza contratto e 2 lavoratori clandestini.

    Agoral, un’app per aiutare gli stranieri ad accedere ai servizi

    Due aziende su tre irregolari, soprattutto per il lavoro nero

    ALESSANDRIA – Delle 996 aziende passate al setaccio nel 2018 dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro in provincia di Alessandria quasi due…

    Il tavolo permanente, che riunirà l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, le Forze dell’ordine, gli enti del Terzo settore che si occupano di migranti e le organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori, ha l’obiettivo di potenziare la rete territoriale per la rilevazione e prevenzione del fenomeno, coordinando a livello territoriale le azioni previste da progetti regionali e nazionali.

    “Il lavoro nero e il caporalato – ha concluso il prefetto Zito – sono fenomeni sommersi di cui non è possibile conoscere con precisione l’entità, ma il lavoro sinergico per l’inclusione sociale è fondamentale al fine di prevenire ogni forma di sfruttamento”.

    SEGUI ANCHE:

    agoral alessandria app caporalato lavoro nero prefettura stranieri
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Sono 787 i profughi ucraini accolti in provincia
    Società
    L'emergenza
    Sono 787 i profughi ucraini accolti in provincia
    di Marcello Feola 
    7 Aprile 2022
    ore
    07:38
    Sono 7.800 i profughi ucraini accolti attualmente in Piemonte. L’aggiornamento è stato fatto ieri da...
    Leggi di piú
    Fondazione Cra, l’impegno per aiutare ad accogliere i profughi ucrainiIn arrivo alla Valfrè 36 profughi dall’Ucraina
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Due aziende su tre irregolari, soprattutto per il lavoro nero
    Economia
    Provincia
    Due aziende su tre irregolari, soprattutto per il lavoro nero
    di Giordano Panaro 
    27 Giugno 2019
    ore
    09:37
    ALESSANDRIA – Delle 996 aziende passate al setaccio nel 2018 dall’Ispettorato Territoriale del Lavor...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C