• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    I vincitori sempre del Sobrero all'edizione 2021
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    15 Aprile 2022
    ore
    14:02 Logo Newsguard
    Il concorso

    I giovani e le scienze 22: tra i premiati quattro studenti del Sobrero

    Sono Lisa Paola Guarnero, Luca Figazzolo, Letizia Mutti e Loris Piccolo. Erano tra i settanta ragazzi provenienti da tutta italia che hanno gareggiato alla Fast

    CASALE – Sono stati premiati lo scorso 11 aprile a Milano i vincitori del progetto ‘I giovani e le scienze 2022‘, giunto ormai alla sua 33° edizione. A ricevere il prestigioso riconoscimento, consegnato dalla Commissione Europea, tra i settanta ragazzi in concorso c’erano anche alcuni studenti dell’Istituto Sobrero di Casale. L’evento si è tenuto presso la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (Fast), dove sono stati in mostra per tre giorni i 28 stand degli studenti, tutti tra i 14 e i 20 anni, che avevano superato la precedente scrematura della giuria. 

    A vincere sono stati Lisa Paola Guarnero, Luca Figazzolo e Letizia Mutti con ‘EnoMed. Il potere degli antiossidanti dell’uva: una prospettiva Green per la terapia antitumorale’ e Loris Piccolo – in collaborazione con Alessandra Milea e Guglielmo Marconi di Tortona e Francesco Foroni di Mantova – con ‘Glypho Remover. Studio relativo alla rimozione del glifosato con metodo chimico-biologico’. I quattro si sono aggiudicati un posto rispettivamente alla Regeneron Isef, la fiera internazionale della scienza e della ingegneria di Atlanta, che si terrà dal 7 al 13 maggio 2022 e alla Buca-Imsef, l’evento internazionale di musica, scienza e ingegneria a Buca-Izmir (Turchia) dal 31 ottobre al 6 novembre. Ma non solo, per i loro progetti innovativi si sono aggiudicati anche un certificato di merito conferito dalla Society for Science Community Innovation e dalla Usaid. 

    SEGUI ANCHE:

    Fast Sobrero
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C