• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    19 Aprile 2022
    ore
    15:21 Logo Newsguard
    Meme

    Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…

    Che, per chi ha letto l’Ariosto, continua con “… le cortesie, l’audaci imprese io canto”. Sono le parole del Proemio dell’Orlando Furioso. L’incipit della sua opera non ne è il riassunto della trama, ma è la promessa che fa ai suoi lettori perché, nel clima cortese in cui scrive, comunica che quelle saranno le atmosfere create e le avventure raccontate.

    Anche per chi usa, per diletto o per lavoro, i social media scegliere e comunicare la propria promessa è essenziale: significa stringere un patto con i propri lettori sulla base di un valore utilitaristico o di intrattenimento, concreto o dilettevole che essere seguiti sempre comporta. Come tutte le promesse, anche quella fatta ai propri follower deve essere nel tempo mantenuta ed è un atto di responsabilità: le notizie condivise, le immagini e i video pubblicati, il linguaggio e il tono di voce adottati non solo influenzano come siamo percepiti all’esterno, ma anche in che misura contribuiamo alla qualità del contesto a cui partecipiamo.

    Che opinione si formeranno di noi coloro che inizieranno a seguirci e continueranno, post dopo post, story dopo story, a farlo? Non solo i protagonisti della Rete, ma anche tutti noi rechiamo una “promessa” e tradirla – con un post che non la rispetti o un comportamento con essa incoerente – può pregiudicare il nostro seguito e la nostra reputazione.

    Un tempo c’erano i biglietti da visita e ogni tanto è bello liberarli dalla polvere che inevitabilmente vi si è depositata sopra: oggi ci sono i profili social, i biglietti da visita che, a distanza di tempo ed al di fuori del contesto, parlano di noi al mondo. Tenerli puliti è altrettanto importante. Per rivolgersi ad un pubblico, attraverso i social media, occorre fare alcune scelte di comunicazione così da risultare, nei confronti del nostro pubblico, se non migliori, almeno diversi dagli altri.

    comunicazione-social-network

    Se la promessa è la ragione per la quale le persone decidono di seguirci sui social media, chi gestisce profili ha l’opportunità di costruire al meglio la propria presenza online lavorando sui seguenti aspetti:

    • come detto, formulare una ‘promessa’ a cui tenere fede;
    • identificare un ‘carattere’ con cui esprimersi;
    • trovare un ‘tono di voce’ da adottare;
    • scegliere un ‘linguaggio’ da utilizzare;
    • pubblicare contenuti vari ed interessanti.

    Il carattere identifica il soggetto che comunica e i suoi principali elementi distintivi:

    • pubblicherò come persona o come organizzazione (la mia azienda, la mia associazione, …)?
    • lo farò con un profilo riconducibile ad una persona in carne ed ossa o, come consentito da alcune piattaforme, si tratterà di un account anonimo o fittizio?
    • la comunicazione avverrà in un contesto pubblico (un profilo TikTok o Instagram) o in un contesto protetto (un gruppo Facebook privato)?

    La scelta del ‘tono di voce’ comunica invece il modo con cui scegliamo di esprimerci: spiritoso, curioso, polemico, giornalistico, a seconda delle attitudini e delle preferenze che ci contraddistinguono. Una stessa informazione può infatti essere trattata in modi differenti.

    Il ‘linguaggio’ infine è relativo ai contenuti che possono essere condivisi sfruttando le potenzialità tecniche delle diverse piattaforme e scegliendo coerentemente i termini e lo stile del racconto testuale e visuale, ad esempio:

    • in forma tecnica o divulgativa: affrontando in modo specialistico un argomento o, al contrario, prendendosi a cuore di far capire ai destinatari i suoi termini e il suo significato ad un pubblico più ampio;
    • testuale o multimediale: limitandosi a descrivere a parole un contenuto o avvalendosi di immagini, video, gif animate, immagini a 360° e ogni altro formato che può essere riprodotto sulle diverse piattaforme digitali;
    • unidirezionale o interattivo: limitandosi a comunicare un contenuto o invitando i destinatari a interagire con esso attraverso opzioni fra le quali scegliere, risposte da dare, sondaggi a cui partecipare, etc.

    Più queste impostazioni risultato originali e coerenti, più i contenuti pubblicati contribuiranno a creare identità e l’identità è il miglior mezzo per generare ricordo.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    comunicazione memeboscaro profilo social social media social network
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C