• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Economia, Generic, Home
    Redazione  
    26 Aprile 2022
    ore
    15:15 Logo Newsguard
    Il progetto

    Il Monferrato del vino più internazionale con la mappa bilingue di Masnaghetti

    Illustra in italiano e inglese zone e vigneti di 33 Comuni del Casalese

    CASALE – Un prestigioso traguardo per il Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese: il divulgatore scientifico, cartografo, mappatore e curatore editoriale di fama internazionale Alessandro Masnaghetti ha infatti realizzato Carta bilingue (italiano/inglese), fresca di stampa, I Cru di Enogea ‘Zone e Vigneti del Monferrato Casalese’. Si aggiunge quindi uno strumento di indubbio valore per la promozione enoica del Monferrato Casalese.

    Un progetto ambizioso che ha preso vita grazie al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2 e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Comune di Casale e Consorzio Gran Monferrato.

    La Carta riproduce, in scala 1:52000, zone e vigneti di 33 municipalità del Monferrato casalese:

    • Alfiano Natta
    • Altavilla Monferrato
    • Camagna Monferrato
    • Camino
    • Casale Monferrato
    • Castelletto Merli
    • Cella Monte
    • Cereseto
    • Cerrina Monferrato
    • Conzano
    • Gabiano
    • Frassinello Monferrato
    • Lu e Cuccaro Monferrato
    • Mombello Monferrato
    • Moncestino
    • Murisengo
    • Odalengo Grande
    • Odalengo Piccolo
    • Olivola
    • Ottiglio
    • Ozzano Monferrato
    • Pontestura
    • Ponzano Monferrato
    • Rosignano Monferrato
    • Sala Monferrato
    • San Giorgio Monferrato
    • Serralunga di Crea
    • Solonghello
    • Terruggia
    • Treville
    • Vignale Monferrato
    • Villadeati
    • Villamiroglio

    Il tutto è suddiviso in 7 Settori, di cui 5 occidentali (‘Valcerrina’, ‘da Serralunga di Crea a Odalengo Piccolo’, ‘da Murisengo ad Alfiano Natta’, ‘Gabiano/Rubino di Cantavenna’ e ‘San Giorgio Monferrato/Casale Monferrato’) e 2 orientali (‘Valle Ghenza’ e ‘Vignale Monferrato/Valle Grana’). Ad arricchirla, c’è poi il compendio geologico curato dal geologo monferrino Alfredo Frixa.

    Nella mappa è rappresentata la porzione di Monferrato casalese che ricade nei confini della doc Grignolino del Monferrato Casalese così come delimitata dal Disciplinare di Produzione. In essa sono poi evidenziati i vigneti attualmente presenti, senza distinzione tra i diversi vitigni e le diverse doc/docg coltivate.

    «I vigneti mappati sono stati raggruppati seguendo sia la tradizione locale sia i criteri di omogeneità paesaggistica, al fine di individuare zone di produzione più specifiche all’interno del territorio – spiega il curatore Masnaghetti – Ad ognuna di queste zone è stato assegnato un nome ricavato, ancora una volta, dalla tradizione locale piuttosto che dalla toponomastica. Il lavoro di mappatura – conclude l’autore – è il tentativo di spostare l’attenzione di appassionati, critici e produttori, dal particolare delle singole bottiglie al contesto in cui le bottiglie stesse nascono, ovvero le nostre colline. Oggi, più che mai, è arrivato il tempo di cambiare prospettiva e capire che una denominazione è vincente solo se è espressione di una comunità e di un sapere condiviso. Nessun vino e nessuna azienda può essere più un’isola».

    «Con questo progetto, il Consorzio ha acquisito un qualificato biglietto da visita spendibile a livello internazionale, sia per quanto attiene il mondo enologico, sia per la promozione intrinseca del territorio di riferimento» apprezza il presidente del Consorzio Claudio Coppo di concerto con il direttivo.

    «Grazie all’elaborazione di una puntuale e descrittiva cartina geografica si amplifica l’illustrazione di un territorio riuscendo a far conoscere la provenienza e la collocazione dei nostri fantastici prodotti e vini, attualmente meno blasonati di altri, ma che promettono di avere sempre più visibilità e mercato, grazie anche ad iniziative come quella di oggi» sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa.

    SEGUI ANCHE:

    consorzio colline del monferrato casalese consorzio di tutela vini colline del monferrato casalese vino
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C