• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    «Ogni
    Generic, Home, Politica
    Redazione  
    29 Aprile 2022
    ore
    15:13 Logo Newsguard
    Il commento

    «Ogni anno in italia circa 4.400 vittime dell’amianto»

    La riflessione di Gabriele Farello

    CASALE – «Sebbene Casale Monferrato abbia tracciato la rotta nella messa al bando dell’amianto nel 1987, e la percentuale di bonifica abbia raggiunto ragguardevoli traguardi rendendo la nostra città esempio mondiale, purtroppo tale sensibilità non risulta essere così marcata nel resto del Paese – parole dell’esponente Pd Gabriele Farello mentre sono in corso gli eventi della Giornata Mondiale per le Vittime dell’Amianto – Ne è anche testimonianza la quasi totale assenza del tema tra i progetti finanziati dal Pnrr. Eppure, a livello nazionale, si contano ancora circa 4400 vittime all’anno a causa dell’amianto».

    «Compito delle Istituzioni riaffermare, tanto sul nostro territorio quanto sul piano nazionale, l’articolo 32 della nostra Costituzione che intende la salute non solo quale fondamentale diritto del singolo ma anche quale interesse collettivo. Diritto alla salute che va tutelato anche sul posto di lavoro, altro oggetto della ricorrenza. I più recenti dati dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro certificano che, purtroppo, il numero delle irregolarità riscontrate sul fronte sicurezza sono sempre molte, troppe, mentre il numero degli accertamenti va diminuendo di anno in anno, dovuto sostanzialmente a un numero insufficiente di ispettori tale da garantire un monitoraggio adeguato. Che sia dunque un giornata di memoria, di riflessione ma soprattutto di rilancio della tutela della salute, della sanità pubblica, della difesa dell’ambiente e, quindi, di noi stessi, delle cittadine e cittadini di oggi e domani».

    SEGUI ANCHE:

    gabriele farello giornata amianto
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C