• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Questa
    Simone Spoladori
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    11 Maggio 2022
    ore
    10:15 Logo Newsguard
    La rassegna

    Questa settimana gli ultimi incontri su Pasolini alla Civica di Casale

    I due appuntamenti conclusivi con Simone Spoladori saranno questa sera e venerdì 13, entrambi alle 18 in biblioteca

    CASALE – Ancora due appuntamenti in Biblioteca Civica a Casale con ‘Pasolini 100‘, la serie di quattro incontri a cura di Simone Spoladori dedicati al grande regista nell’anniversario dei cent’anni dalla nascita. 

    Domani sera, mercoledì 11 maggio, si partirà con ‘La trilogia della vita (e della morte)’ ricordando gli anni Settanta che si aprono per Pier Paolo Pasolini con tre film tratti da tre grandi classici della letteratura mondiale: il Decameron (1971) da Boccaccio, I racconti di Canterbury (1972) da Chaucer e Il fiore delle Mille e una notte (1974). Nel giugno del 1975 lo stesso regista pubblica una ‘abiura’ della trilogia e avvia il progetto di una trilogia della morte, di cui soltanto Salò viene portato a termine. 

    Venerdì 13 invece si concluderà con ‘L’eredità di Pasolini nel cinema italiano’, un incontro in cui ci si soffermerà su come ormai il lavoro del regista costituisca un punto di riferimento irrinunciabile per il cinema e la cultura italiana (e non solo). Le conferenze inizieranno entrambe alle 18 e valgono come iniziativa formativa per gli insegnanti su Piattaforma Sofia. Per informazioni: 0142 444246 o bibliote@comune.casale-monferrato.al.it.

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca civica Pasolini 100
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C