• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casale
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    12 Maggio 2022
    ore
    12:34 Logo Newsguard
    Il progetto

    Casale città amica della demenza: un centro diurno in casa di riposo?

    Questa mattina la presentazione in sala consigliare, tanti attori coinvolti in un'iniziativa che vuole crescere e ampliarsi ancora

    CASALE – Casale è al lavoro per diventare una comunità amica della demenza. Forte del lavoro iniziato nel 2018 da Vitas con Il Giardino di Cicci, questa mattina in Comune è stato presentato l’avvio del progetto, formalizzato dall’ingresso tra le Comunità d’Italia Amiche della Persone con Demenza. 

    Casale è la 38esima a entrarvi, ma quello di oggi non è che l’inizio di un percorso intrapreso sotto la regia di Vitas e del suo direttore scientifico Daniela Degiovanni, dal Comune, dalla Diocesi, dall’Asl-Al e dalla Casa di Riposo che vuole coinvolgere tutta la comunità in una tematica i cui numeri, già assai significativi, sono destinati a crescere ancora.

    Il progetto, inizialmente su base biennale, vuole fornire sostegno concreto e migliorativo alla vita delle persone affette da Alzheimer e malattie simili, ma anche alle loro famiglie. Il tema è quello della percezione sociale, della comprensione e della conoscenza della comunità, la sua informazione, la sua vicinanza, per questo si progetta di coinvolgere quanto prima enti, istituzioni, scuole, associazioni, operatori sanitari e anche commercianti. Tutti insieme.

    Un altro obiettivo, ancora più concreto, è la volontà di dedicare parte degli ambienti della Casa di Riposo, a centro diurno per le fasi iniziali della malattia, un’attività (c’è il placet del presidente Mario Botta) che andrebbe a lavorare complementarmente con l’aspetto prettamente diagnostico e di cura dell’Asl e quello di assistenza alle fasi più avanzate, portato avanti dal Giardino di Cicci. 

    SEGUI ANCHE:

    demenza il giardino di cicci vitas
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C