• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Upo:
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    15 Maggio 2022
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    Università

    Upo: al via l’European Master in Disaster Medicine

    32 studenti di 25 nazionalità diverse e una 'maxi' esercitazione di emergenza

    NOVARA – È iniziata venerdì 13 al Campus Universitario Perrone di Novara – e durerà fino a venerdì 27 maggio – la ventesima edizione dell’European Master in Disaster Medicine (Emdm), organizzata dal Crimedim (Centro di ricerca e formazione in medicina dei disastri, assistenza umanitaria e salute globale) dell’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con il centro di ricerca ReGEDiM della Vrije Universiteit di Bruxelles.

    L’ospite speciale a cui è stata affidata la lezione inaugurale è il professor Gregory Ciottone, Direttore della Divisione di Medicina dei Disastri al Beth Israel Deaconess Medical Center di Harvard, che ha siglato insieme al Rettore di UPO Gian Carlo Avanzi e al direttore del Crimedim, professor Francesco Della Corte, un Memorandum of Understanding che formalizza il legame tra Università del Piemonte Orientale e Harvard Medical School in ambito di didattica e ricerca di eccellenza nel campo della medicina dei disastri.

    Il Master è diventato, in questi venti anni, un punto di riferimento accademico nazionale e internazionale per quanto riguarda la ricerca, l’addestramento virtuale e pratico e la gestione delle emergenze nel campo della medicina dei disastri. Le lezioni coinvolgeranno 32 ‘masteristi’ provenienti da 25 paesi diversi, che potranno contare sulla faculty Emdm composta da esperti accademici e professionisti del settore della gestione delle emergenze.

    Il vero e proprio banco di prova sarà poi l’esercitazione di maxi-emergenza in scala reale (che torna dopo due anni), nel pomeriggio di mercoledì 25 maggio a Bellinzago Novarese, dive saranno oltre 500 le persone coinvolte sotto la guida organizzativa di Crimedim, tra cui i comitati della Croce Rossa  e il coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile della provincia di Novara, studenti della Scuola di Medicina, medici e infermieri, staff del centro di simulazione e didattica per le professioni sanitarie Simnova dell’Upo. Come da tradizione, inoltre, è previsto il supporto del 3° Reparto Sanità ‘Milano’ e il Reggimento Gestione Aree di Transito dell’Esercito Italiano che allestirà un ospedale da campo completamente funzionante.

    L’esercitazione in numeri

    • 150 comparse (studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ed Infermieristica addestrati al ruolo di vittime)
    • 100 militari impiegati a vario titolo nell’allestimento, mantenimento e rimozione della struttura
    • 20 truccatori
    • 32 studenti provenienti da 25 paesi da tutto il mondo dello European Master in Disaster Medicine
    • 4 Istituzioni partecipanti: Crimedim, Simnova, Reggimento Gestione Aree di Transito-RSOM, 3° Reparto di Sanità ‘Milano’
    • 50 Membri dello Staff del Crimedim
    • 100 volontari impegnati nel soccorso
    • 25 mezzi di soccorso
    • 1 Ospedale da campo Roll 2 dell’Esercito Italiano
    • 2 posti di comando mobile
    • 3 maglie radio
    • 1 sala operativa
    • 2 ambulanze reali in supporto all’attività esercitativa
    • 6 mesi di preparazione
    • 1 drone
    • 150 individui e mezzi monitorizzati via Gps durante l’esercitazione

    I partecipanti al Master

    • Alesi Andrea (Italia)
    • Badawy Mohammed Mahmoud (Egitto)
    • Bin Nafisah Sharafaldeen (Arabia Saudita)
    • Caldicott David (Australia)
    • Castellano Maria Cristina (Italia)
    • Dickason Robert Myles (Usa)
    • Ebenezer Nisbet Samuel (India)
    • Friberg Fredrik Femtehjell (Norvegia)
    • Heger Bob (Lussemburgo)
    • Hounkpevi Sedekounou Frejus Carlos (Benin)
    • Hsiao Kai-Hsun (Nuova Zelanda)
    • Hupf Julian Johannes Magnus (Germania)
    • Karbo Barbara Ayesha Anawana (Ghana)
    • Kinnunen Anita Kristiina (Finlandia)
    • Lefkowitz Brett (Gran Bretagna)
    • Markou-Pappas Nikolaos (Grecia)
    • Monthan Jani (Svezia)
    • Pek Jen Heng (Singapore)
    • Robinson Yohan (Svezia)
    • Saade Elias (Libano)
    • Sarwar S. M. Golam (Bangladesh)
    • Siddiqui Ahsan Ali (Pakistan)
    • Simakoloyi Mukamweele (Natalie Zambia)
    • Spindola Hernandez Lily Stephany (Messico)
    • Strand Tonje Solli (Norvegia)
    • Sunil Nilu (India)
    • Tajbakhsh Roxanne (Gran Bretagna)
    • Trainito Alessandro (Italia)
    • Trebini Gilda Vittoria (Italia)
    • Uren Hailie (Australia)
    • Wacker Catharina Patricia Verena (Germani)
    • Zammit Rebecca (Malta)
       

    SEGUI ANCHE:

    european master in disaster medicine università del piemonte orientale
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C