• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    6 Giugno 2022
    ore
    15:42 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    La Foresta condivisa del Po cresce grazie anche a una donazione da Camino

    Nuovi terreni provenienti da privati

    CONIOLO – Circa cinque ettari di terreni sono stati donati da privati a favore della Foresta condivisa del Po piemontese, Nel Casalese, Nathalia e Stefano Biginelli con la mamma Marisa Vincenzi hanno donato un campo di loro proprietà nel territorio di Camino. Gli altri terreni appartengono ai comuni di Predosa e Saluggia (VC).

    Tutte le zone interessate saranno lasciate in libera evoluzione secondo la propria vocazione naturale perché se non sempre la soluzione migliore è quella di mettere a dimora alberi è sempre ottimale lasciare che la natura faccia il suo corso. Nel caso in cui, in futuro, se ne ravvisasse la necessità potrebbero essere destinati all’attuazione di interventi finalizzati alla riqualificazione di habitat compresi.

    «Quel terreno – racconta Nathalia – è adiacente alle case dei miei nonni e bisnonni paterni ed è arrivato a noi in successione, mio padre purtroppo è mancato l’anno scorso. Ce n’eravamo completamente dimenticati perché le case sono state vendute tanto tempo fa, poi per puro caso abbiamo ritrovato l’atto con il quale nel 1999 l’Ente-Parco aveva acquistato da noi altri terreni, al che è stato un attimo: abbiamo contattato i suoi tecnici per sapere se questa volta fossero interessati a ricevere una donazione».

    SEGUI ANCHE:

    camino ente di gestione delle aree protette del po piemontese foresta condivisa
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C