• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Farello
    Generic, Home, Politica
    Marco Bertoncini  
    24 Giugno 2022
    ore
    11:25 Logo Newsguard
    L'intervento

    Farello (Pd): «Il Comune intervenga per le piante acquatiche nel fiume»

    L'esponente dem preoccupato per le attività di Canottieri e Amici del Po

    CASALE – L’anno scorso erano parecchie le piante acquatiche spuntate con la bella stagione nel letto cittadino del fiume Po. Quest’anno, complici le piogge sempre più scarse e temperature sempre più alte, ma soprattutto la corrente pressoché assente, sono tornate sempre più fitte.

    Un fronte verde e fitto che ormai copre completamente la superficie del Grande Fiume, in corrispondenza della ‘vecchia isola’, abbassata da pochi anni a monte del ponte stradale tra il centro e Oltreponte: il fondale è a circa un metro in quel tratto, condizioni ideali per lo sviluppo della vegetazione: «La famigerata isola non è stata rimossa, come la narrazione dell’amministrazione vuol far credere, ma solo livellata» spiega l’esponente del Pd Casalese Gabriele Farello. Le stesse piante, che quantomeno non sono alloctone, ora sono assai presenti anche a monte della ‘diga vecchia’, verso Morano Po e Pontestura, e a valle della ‘diga nuova’, quella in corrispondenza della Nuova Casale. 

    Farello (Pd): «Il Comune intervenga per le piante acquatiche nel fiume»

    Meno di un mese a Galleggia non Galleggia 2022, boom di iscrizioni

    CASALE - Hanno già superato quota 50 le imbarcazioni iscritte (in meno di due settimane) alla sesta edizione di Galleggia…

    «Si è quindi creato un problema che sta limitando le attività della Società Canottieri e degli Amici del Po: a entrambi va il ringraziamento di promuovere la riscoperta e le proposta del fiume verso i cittadini mediante numerose iniziative, sport, gite, kayak e canoe – prosegue Farello – Il 17 luglio tornerà Galleggia non Galleggia, splendida manifestazione organizzata proprio dagli Amici del Po, iniziativa che raccoglie fino a 5mila persone tra spettatori e partecipanti. La presenza di tali piante creerà sicuramente problemi all’organizzazione e alla navigazione delle imbarcazioni dei concorrenti, per non parlare del colpo d’occhio deturpato. Come già effettuato a Torino, è necessaria una motobarca fresatrice per rimuovere non solo le piante ma anche le radici, al fine di scongiurare una repentina ricrescita. Il 27 maggio è stata compiuta una prova proprio in tal senso. Presente anche l’amministrazione che si è presa l’impegno di risolvere il problema in poco tempo ma da allora non si è più saputo più nulla, la situazione è ulteriormente peggiorata e ora mancano tre settimane a Galleggia non Galleggia. È quindi necessario intervenire subito, senza tentare di rimbalzare la soluzione ad altri enti. L’amministrazione dev’essere capofila nelle operazioni di coordinamento e giustificare l’impegno preso in favore di telecamera. Non solo: siccome il problema è destinato a ripetersi negli anni, sarà inoltre necessario destinare a bilancio comunale una cifra annuale per lo sfalcio».

    SEGUI ANCHE:

    alghe po amici del po fiume po piante po
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Meno di un mese a Galleggia non Galleggia 2022, boom di iscrizioni
    Società, Video
    Video
    Meno di un mese a Galleggia non Galleggia 2022, boom di iscrizioni
    di Redazione 
    20 Giugno 2022
    ore
    09:58
    CASALE - Hanno già superato quota 50 le imbarcazioni iscritte (in meno di due settimane) alla sesta ...
    Leggi di piú
    Casale: il 17 luglio tornerà Galleggia non Galleggia sul fiume Po
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C