• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Ghiaia
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    3 Luglio 2022
    ore
    14:06 Logo Newsguard
    L'annuncio

    ‘Ghiaia Grande’ entra a far parte della Foresta condivisa del Po

    La zona fra Pontestura e Camino ceduta da Allara

    PONTESTURA – Al centro di Ghiaia Grande c’è una quercia maestosa, un metro di diametro e venti di altezza, la sua chioma è perfetta e armoniosa, come lo sono quelle degli alberi sani e liberi di distendere i loro rami. Tutto intorno acqua, quella di una collana di piccoli laghi e, appena oltre, sullo sfondo, i boschi.

    Gli ettari di questa rinnovata risorsa naturale sono ben cinquanta, un territorio che fa parte dei comuni di Pontestura e di Camino, nel Parco naturale del Po piemontese: la proprietà, passata dalla Allara Spa all’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese farà quindi parte della Foresta condivisa del po piemontese.

    La cessione dei terreni è l’epilogo di un processo di messa in valore dell’ambiente avvenuto in un lasso di tempo durato 15 anni e compiuto attraverso un progetto innovativo di estrazione di sabbia e di ghiaia, frutto della decisione lungimirante di attivare una cava ex novo orientandola verso il rinnovamento dell’ambiente naturale e di ripristino dell’equilibrio idrogeologico del territorio.

    L’operazione può essere descritta come ‘Win Win’ dato che sono tutti vincitori: l’agricoltore che vendette i suoi terreni alla società estrattiva, l’azienda stessa che ne ricavò utili, il pubblico e la collettività che avranno benefici negli anni a venire.

    Ciascuno ha vantaggi di ritorno che per quanto riguarda la comunità sono decisivi, sia dal punto di vista dei servizi ecosistemici sia sotto il profilo geomorfologico e idraulico, in quanto un intervento di questo genere contribuisce a mitigare gli effetti delle esondazioni senza costi a carico della pubblica amministrazione. L’area infatti si trova nella golena del fiume Po, dove durante gli eventi di piena si riversano grandi volumi d’acqua: sui terreni restituiti alla natura il fiume è libero di esondare senza creare problemi e danni a edifici e a produzioni agricole.

    Fino alla metà del secolo scorso era una grande isola in mezzo al Po ma successivamente fu collegata artificialmente alla sponda sinistra: a questo scopo venne collocata una grande quantità di blocchi in cemento a chiusura dell’imbocco di quello che era diventato prima un braccio secondario del fiume, poi una lanca alimentata solo più dalla falda freatica; in quel modo fu parzialmente trasformata in zona agricola, appunto con grossi problemi di resa.

    Con la rinaturalizzazione è stato ricostruito un importante bacino di biodiversità, riportando equilibrio tra gli elementi naturali e ridimensionando anche la criticità dovuta alla presenza dei cinghiali. Sono state messe a dimora migliaia di piante autoctone, tipiche della fascia fluviale; i salici arbustivi, per esempio, trattengono il terreno con le loro radici, sono flessibili e non rischiano di essere trascinati via dalla corrente, facendo da filtro naturale all’acqua.

    La maggior parte dei nuovi specchi d’acqua alimentati dalla falda ha acque basse, profonde due o tre metri, condizione ideale per la vita di moltissime specie. Importantissimi per gli uccelli sono diventati un’area di rifugio per lo svernamento; in alcuni anni si ritrovano lì anche 2 o 3 mila uccelli di diverse specie, prevalentemente anatidi, come l’alzavola, il germano reale, il mestolone, il fischione.

    SEGUI ANCHE:

    camino foresta condivisa pontestura
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C