• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    6 Luglio 2022
    ore
    11:56 Logo Newsguard
    Rifiuti

    La nuova isola ecologica ‘intelligente’ di corso Manacorda

    Situata all'altezza dell'ex distributore

    CASALE – Dal mese di luglio i cittadini di sei condomini di corso Manacorda hanno a disposizione una chiave elettronica per conferire i propri rifiuti differenziati nella nuova isola ecologica intelligente situata all’altezza dell’ex distributore di benzina.

    Niente più cassonetti stradali per il porta a porta, quindi, ma nuovi contenitori digitali che riprendono l’utilizzo già collaudato delle isole seminterrate del centro storico: cinque contenitori (vetro, plastica, carta, umido e indifferenziato) che si aprono 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 avvicinando semplicemente una chiave elettronica distribuita nelle settimane scorse ai residenti della zona.

    «Pulizia e lotta al degrado: sono queste le parole d’ordine della nostra Amministrazione – ha ricordato il sindaco Federico Riboldi – e su questa strada stiamo puntando. In alcune aree della città la raccolta porta a porta ha dimostrato alcune criticità, soprattutto per la presenza di numerosi bidoni sparsi in più punti. Abbiamo così deciso di intervenire, partendo da corso Manacorda, con nuovi cassonetti digitali e rivedendo alcune zone in cui sono attive le isole seminterrate».

    Oltre ai nuovi contenitori di corso Manacorda, infatti, sono state anche ampliate alcune aree di conferimento di tre isole seminterrate: in quella di via Caccia potranno accedere i cittadini di un condominio di via dei Grani, in quella di piazza Cesare Battisti i residenti di tre condomini di via Benvenuto Sangiorgio e in quella di via Cavour o di piazza Ferrè gli abitanti di due condomini di via Mameli.

    «In pieno accordo con Cosmo e il Consorzio Casalese Rifiuti – ha spiegato l’assessore Cecilia Strozzi – siamo andati a intervenire con puntualità in alcune zone della città che presentavano delle criticità. Nei giorni scorsi è iniziata l’eliminazione dei cassonetti per la raccolta porta a porta e distribuite le chiavi elettroniche per le isole seminterrate o per i nuovi cassonetti digitali a oltre cento utenze. Ora monitoreremo la situazione per capire l’efficacia di queste soluzioni e poi proseguiremo in altre zone, valutando anche se realizzare nuove isole seminterrate: un sistema che in questi anni ha dato delle buone risposte sia in termini di servizio sia di decoro. Una città più pulita è una città più bella e più vivibile».

    I prossimi interventi riguarderanno l’ampliamento dell’utilizzo dell’isola intelligente di corso Manacorda ad altri condomini della zona e la riorganizzazione, con ampliamento del conferimento in isole seminterrate già esistenti, di altre aree del centro storico, tra cui via Garibaldi e via Lanza.

    Per quanto riguarda la nuova isola di corso Manacorda, personale dell’Ufficio Ambiente sarà a disposizione fino al 15 luglio direttamente nei pressi dei nuovi contenitori digitali dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 9.00 per dare informazioni, assistenza e fare prove pratiche del funzionamento della chiave elettronica.

    SEGUI ANCHE:

    cosmo isola ecologica isola smart rifiuti casale
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C