• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Cultura, Generic, Home
    17 Luglio 2022
    ore
    10:54 Logo Newsguard
    Arte

    Al Museo Civico di Casale arriva un nuovo bronzetto del Bistolfi

    La donazione di Carla Ganora Sereno

    CASALE – La recente notizia dell’apertura al pubblico della collezione Bistolfi donata al Museo Civico di Casale, suscita interesse e curiosità tra gli appassionati d’arte. Ne sono testimonianza il buon riscontro registrato durante le visite guidate pomeridiane condotte dal conservatore Alessandra Montanera.

    Proprio durante una di queste visite, il Museo ha ricevuto in dono un piccolo bronzo di Leonardo Bistolfi, montato su supporto in onice, che raffigura la parte superiore del Crocifisso Brayda.

    A donarlo al Museo è stata Carla Ganora Sereno, casalese di nascita ma vercellese di adozione. Il bronzetto – come ha raccontato la donatrice – fu regalato direttamente da Leonardo Bistolfi al pittore Francesco Rinone di Vercelli e passato poi in eredità alla amatissima moglie Piera Sereno e, successivamente, alla nipote Carla Ganora Sereno.

    L’opera va ad aggiungersi ai numerosi materiali in terracotta e gesso che testimoniano la fortuna che ha avuto la Croce Brayda, realizzata per il Cimitero di Villarbasse (To) e replicata anche in marmo o solo il volto per il Vittoriale degli Italiani, la chiesa di Rebecco d’Oglio (Cr) e per diversi cimiteri, come quelli di Torino, La Loggia, Pollone e Bologna.

    Fortuna confermata anche dall’esistenza di repliche in bronzo di piccole dimensioni che lo scultore era solito omaggiare a colleghi e amici e che oggi sono presenti in diverse collezioni in Italia.

    SEGUI ANCHE:

    casale collezione bistolfi museo civico casale
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C