• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lupo,
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    18 Luglio 2022
    ore
    08:46 Logo Newsguard
    il rapporto

    Lupo, in provincia sono 14 i branchi: l’Appennino è “saturo”

    Nella fascia montana della provincia di Alessandria l'occupazione del territorio è completa e non possono formarsi altri gruppi

    Secondo l’ultimo report del progetto Life WolfAlps per il monitoraggio del lupo in Europa, in Piemonte sono presenti 68 branchi e 13 coppie; 10 branchi sono “transregionali”, con territorio parzialmente anche in Liguria (9) e in Valle d’Aosta (1). La maggior parte si trova sulle Alpi (51 branchi e 9 coppie). Nel resto del Piemonte, in particolare nella zona appenninica e della vicina pianura, sono stati documentati 17 branchi e 4 coppie.

    Nell’alessandrino il monitoraggio ha coinvolto gli enti di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese e del Po Piemontese, la Provincia, le guardie ecologiche volontarie, i Carabinieri forestali, il Club Alpino Italiano e diverse associazioni.
    Sono state utilizzate 63 fototrappole che hanno permesso di certificare 714 eventi di avvistamenti di lupo. Sono stati raccolti 875 escrementi di lupo, seguite 44 tracce su neve e rinvenute 13 carcasse di animali predati (12 ungulati selvatici, 1 volpe).

    Lupo, in provincia sono 14 i branchi: l’Appennino è “saturo”

    Coppia di lupi filmati a Predosa dopo l'attacco al vitello

    Gli esperti del Parco del Po hanno lasciato la carcassa come esca e hanno ripreso i due animali per tutta…

    Sono quindi stati confermati nella provincia di Alessandria 14 branchi, la maggior parte dei quali distribuiti in maniera continuativa e pressoché omogenea lungo la fascia appenninica e collinare confinante, di cui diversi in condivisione con la Liguria. In provincia è stato documentato anche il primo caso di un branco con ibridazione tra lupo e cane. Sull’Appennino alessandrino, la densità di popolazione del lupo è di 12 esemplari per 100 chilometri quadrati. Considerando l’intera estensione della provincia, pianura compresa, la densità scende a 1,7 esemplari per 100 kmq.

    «Nelle aree di presenza stabile della specie da più tempo, come sono le zone montuose appenniniche, si assiste a una occupazione completa del territorio, in cui la presenza di branchi adiacenti tra loro non permette la formazione di nuove unità riproduttive. Di conseguenza i lupi in dispersione alla ricerca di nuovi territori in cui stabilirsi si orientano più frequentemente verso le zone di pianura, soprattutto laddove l’ambiente mantiene caratteristiche vicine alla naturalità, quali possono essere le aste fluviali, in cui trovare rifugio, e una generale disponibilità di prede, garantita essenzialmente dalla presenza di ungulati selvatici», spiega il report di Life WolfAlps.

    lupo-alessandria-branchi-mappa

    SEGUI ANCHE:

    alessandria appennino life wolfalps lupo
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Coppia di lupi filmati a Predosa dopo l’attacco al vitello
    Società
    il video
    Coppia di lupi filmati a Predosa dopo l’attacco al vitello
    di Elio Defrani 
    17 Maggio 2022
    ore
    13:00
    PREDOSA — Due lupi, un maschio e una femmina, sono stati filmati pochi giorni fa a Predosa dagli esp...
    Leggi di piú
    Lupi, accertato branco di ibridi
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C