• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Controllo
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    21 Luglio 2022
    ore
    14:23 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Controllo di Vicinato a Casale, i quartieri come punto di riferimento

    Primi passi operativi del progetto

    CASALE – Entra nel vivo il Controllo di Vicinato di Casale Monferrato. Ieri, mercoledì 20 luglio, il capo di Gabinetto Enzo Amich e il comandante della Polizia Locale Vittorio Pugno hanno incontrato i presidenti dei Consigli di partecipazione per dare avvio concreto al progetto.

    Si tratta di un progetto che aveva visto l’ufficializzazione nel 2021 con la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa tra il Comune e la Prefettura di Alessandria e che ora è pronto per dare riscontro agli obiettivi principali del Controllo di Vicinato indicati nella Delibera di Giunta comunale che lo approvava:

    • Coadiuvare le Forze di Polizia nella prevenzione di fatti criminosi e nell’individuazione delle condizioni che lo favoriscono, aumentando la percezione di sicurezza e di vigilanza;
    • Favorire lo sviluppo di una cultura della partecipazione alle tematiche della sicurezza urbana e della collaborazione attiva dei cittadini attraverso una comunicazione efficace, veloce e organizzata;
    • Migliorare il rapporto Forze di polizia – Comunità scambiando informazioni tramite un “Coordinatore” che le raccolga e le trasferisca alle Forze di polizia; il “Coordinatore” si avvale dell’ausilio degli abitanti in una determinata area, zona o quartiere, costituenti un “Gruppo di Controllo di Vicinato”.

    Saranno proprio i presidenti dei Consigli di partecipazione a fare da raccordo informativo tra il progetto e il territorio: «Chi meglio dei rappresentanti dei singoli quartieri e delle singole frazioni potrà svolgere questo compito? – ha sottolineato Enzo Amich – La loro disponibilità è stata massima, e di questo li ringrazio sentitamente, portando fin da subito suggerimenti e proposte costruttive».

    Ora si darà avvio all’individuazione dei Coordinatori e alla costituzione dei vari Gruppi di Controllo di Vicinato: quest’ultimi si impegneranno a osservare e comunicare ai rispettivi coordinatori eventuali fatti e circostanze che accadono nella propria zona di residenza, come ad esempio passaggi ritenuti sospetti di auto e persone o allarmi e rumori che possano destare preoccupazione. Sarà poi il Coordinatore a vagliare le singole segnalazioni e a comunicarle alle Forze dell’Ordine.

    «Il Controllo di Vicinato – ha ricordato il sindaco Federico Riboldi – è un punto che abbiamo inserito nel nostro programma perché riteniamo che la percezione di sicurezza dei cittadini sia fondamentale per vivere appieno il proprio quartiere, la propria frazione e, di conseguenza, la propria città. Grazie a coloro che vorranno impegnarsi attivamente in questo progetto, che è, lo ricordiamo, al servizio di tutti».

    SEGUI ANCHE:

    controllo di vicinato
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C