• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vivere
    Blog, Home
    Sara Angeleri  
    27 Luglio 2022
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    LO PSICOLOGO DI FAMIGLIA 2.0

    Vivere all’epoca dell’incertezza

    Pandemie, isolamento sociale, guerre, crisi economica, crisi di governo… per citarne solo alcuni, sono fenomeni che oggi, più che mai, amplificano i sentimenti di incertezza, in giovani e meno giovani, causando un profondo disagio. Possiamo rendere l’elenco clamorosamente lungo, aggiungendo crisi ambientali e climatiche, crisi dei valori, fame, povertà. Apriamo i giornali e leggiamo di infanticidi da parte di madri dissennate, ascoltiamo le notizie della sera e sentiamo una stretta allo stomaco nell’attesa delle decisioni della politica che si divide sul nostro futuro e su quello dei nostri figli.

    Tutto ciò è sostenibile? Potrebbe non esserlo a meno che non si eserciti il pensiero critico e consapevole che ci consente di osservare, analizzare, elaborare e riprogettare, a partire dal presente, mettendoci nel contempo in profondo ascolto delle nostre emozioni, senza averne timore. In psicologia si parla di incertezza psicologica:con essa si intende l’impossibilità di stabilire l’esito certo di eventi futuri. La natura imprecisa degli eventi genera dubbi e perplessità. Complica il processo decisionale che manca di prevedibilità e non fornisce elementi certi di conoscenza sulla base dei quali agire.

    Pratica clinica ed evidenze scientifiche pubblicate nell’ultimo trentennio hanno documentato come la paura dell’ignoto, definita anche “intolleranza all’incertezza”, rappresenti un importante fattore di vulnerabilità coinvolto anche nello sviluppo di psicopatologie. L’intolleranza all’incertezza sembrerebbe direttamente collegata ai disturbi d’ansia e le persone che mostrano un elevato livello di IU possono attivare strategie di adattamento finalizzate al contenimento dell’ansia stessa.

    Secondo alcuni studiosi, tra queste le più rilevanti, sarebbero:

    • l’evitamento;
    • l’iper-coinvolgimento;
    • il disimpegno;
    • l‘impulsività;
    • l’esitazione;
    • il “flip-flop” (oscillazione), rispetto alle fonti che generano ansia.

    Ciascuna di queste strategie, di per sé, è utile ed adattiva, se utilizzata all’occorrenza ed in casi emergenziali; diventa disfunzionale nel momento in cui viene impiegata in modo rigido e stereotipato, nonché continuativo. Pertanto, è l’utilizzo costante e inflessibile di tali strategie a rappresentare un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo di un possibile disagio psicologico. Circostanze nuove, mutevoli e stressanti come quelle che stiamo vivendo in questo particolare momento storico, possono spingere le persone ad agire secondo gli schemi sopra descritti, al fine di gestire la spiacevolezza dell’incertezza che tali fenomeni attivano ed il disagio che ne consegue.

    Nel contesto dell’emergenza sanitaria COVID-19, ad esempio, abbiamo osservato due tipologie di risposte potenzialmente maladattive prevalenti:

    • condotte ascrivibili all’iper-coinvolgimento, ovvero raccolgo quante più informazioni possibili, più volte a giorno, da più fonti, alla ricerca ossessiva di risposte per placare l’ansia;
    • condotte riconducibili a disimpegno ed impulsività , all’opposto, non mi curo di ciò che mi accade intorno, adotto comportamenti rischiosi e sprezzanti nel tentativo di esorcizzare con condotte irrazionali le mie paure.

    Tuttavia, tali strategie si rivelano inefficaci, ci imprigionano in circoli viziosi senza fine, che amplificano il nostro disagio.

    La soluzione? Dobbiamo imparare a tollerare l’incertezza. A conviverci insomma, attribuendole un significato, una funzione. Imparare a tollerare l’incertezza implica l’assunzione di una posizione equilibrata e intermedia tra iper-coinvolgimento e disimpegno. Ma non solo. La difficoltà che riscontro oggi tuttavia è la possibilità di adottare tali strategie per un lungo periodo.

    Se infatti gli eventi emergenziali sono per loro natura legati a lassi di tempo ridotti, non possiamo negare che questa sia la terza estate infuocata non solo sul piano climatico. Siamo sottoposti ad un stress continuo e prolungato definito da eventi che non sono sotto il nostro controllo e non sappiamo se mai lo saranno. L’incertezza personale è amplificata dall’incertezza istituzionale, il cui impatto può essere davvero paralizzante.

    Quindi, per concludere, accanto all’equilibrio tra gli atteggiamenti dell’iper-coinvolgimento ed il disimpegno, sarebbe utile dedicarsi ad una progettazione di breve periodo che riguardi attività per la persona piacevoli e gratificanti sia a livello famigliare che lavorativo. Ci possono insegnare molto le nuove generazioni: una ricerca sugli under 30, in merito ai fattori che alimentano la felicità, ha messo in evidenza come oggi la spinta sia verso una vita più sostenibile.

    È balzato agli occhi negli anni del Covid il fenomeno della Great Resignation – aumento delle dimissioni volontarie anche da posizioni interessanti. A differenza dei boomers, la generazione Z guarda alla qualità della vita, intesa come equilibrio tra soddisfazione professionale e personale o in altri termini equilibrio lavoro – casa.

    Ora, non possiamo certo licenziarci tutti o cambiare vita dall’oggi al domani ma possiamo indirizzare le nostre risorse in modo positivo e consapevole per controbilanciare i contesti “tossici” di questo particolare momento storico, secondo i parametri di una “nuova saggezza”. Ritengo infine che le relazioni sane, motore del benessere psicologico, possano rappresentare l’ancoraggio positivo e risolutivo all’epoca dell’incertezza, che quasi indubbiamente, non avrà fine a breve.

    TORNA AL BLOG DI SARA ANGELERI

    SEGUI ANCHE:

    psicologo2.0
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C