• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Foto G.Pi.Mor.
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    29 Luglio 2022
    ore
    09:59 Logo Newsguard
    Il caso

    Le piante nel Po a Casale, cosa sono e perchè si sono sviluppate

    Il punto dell'esperta dell'Ente Parco, Stefania Poma

    CASALE – Impossibile non notare che nel tratto cittadino del Po casalese, quello tra le due dighe, da qualche mese a questa parte, si è sviluppato un ‘tappeto’ verde, ben più esteso dello scorso anno.

    Si tratta di un fenomeno che si può notare anche altrove ma che proprio nella capitale del Monferrato ha trovato le condizioni perfette per proliferare, danneggiando il colpo d’occhio, la fruibilità dello specchio e, cosa ancora più importante, l’ecosistema, come spiega Stefania Poma, funzionario tecnico delle Aree Protette del Po Piemontese: «Non si tratta di alghe bensì di piante, almeno per quanto riguarda la grande massa dei fenomeni più facilmente visibili, come a Casale.

    È la Elodea Nuttallii (Peste d’acqua di Nuttall), una pianta acquatica esotica, utilizzata negli acquari» spiega.

    Le cause del problema

    Ma come si è arrivati alla situazione odierna? «Qualche anno fa la sua presenza era già stata segnalata ma in piccole quantità. Ora invece, soprattutto da maggio, si assiste a un fenomeno di sostituzione delle piante autoctone. Questo significa che si sono create le condizioni per la diffusione di queste piante, per un mix di carenza d’acqua, temperature elevate e lenticizzazione (la quasi totale assenza di corrente, come nel bacino urbano di Casale nda)».

    Una questione seria: «La Elodea Nuttallii è una pianta di interesse unionale, vale a dire che l’Unione Europea prevede misure per la sua gestione. L’attuale situazione rappresenta un danno notevole a tutto l’ecosistema».

    Il servizio completo su Il Piccolo in edicola oggi, 29 luglio 2022.

    Fotoservizio a cura di G.Pi.Mor.

    SEGUI ANCHE:

    elodea nuttallii piante po stefania poma
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C