Rosignano: sabato di inaugurazioni e festa al belvedere de La Tina
Generic, Home, Società
8 Settembre 2022
ore
17:40 Logo Newsguard
Gli appuntamenti

Rosignano: sabato di inaugurazioni e festa al belvedere de La Tina

Il programma di un'intensa giornata

ROSIGNANO – Si annuncia un sabato ricco di emozioni a Rosignano Monferrato, nel primo fine settimana di “Golosaria in Monferrato”. Dall’Amministrazione Comunale è stata scelta proprio  la data del 10 settembre – nel pomeriggio a partire dalle ore 16 – per  presentare alla Cittadinanza i lavori realizzati  con  il rifacimento ed il recupero del Belvedere de La Tina, alla sommità della rocca di Rosignano, di fianco al Castello Bacino: uno degli angoli pIù suggestivi ed affascinanti del centro storico, da cui si gode di uno straordinario panorama sulle Alpi sulle colline del Monferrato e la pianura tra Casale e Vercelli.

Al centro dell’ampio spazio del Belvedere – poi – verrà in contemporanea inaugurata e presentata ufficialmente  la splendida  Stele intitolata “Viaggio nel tempo” – in vetro e acciaio corten  – opera d’arte dono alla Comunità locale dell’artista di origine rosignanese Lucia Caprioglio.

«Nell’ambito del progetto di Geopercorso rosignanese, ho desiderato realizzare un’opera che rappresenta i mutamenti geologici avvenuti nell’arco di milioni in un ampio territorio quale è il Monferrato» spiega l’autrice.

A compendio di questo superbo  monolite che di certo sarà meta di visite anche in  notturna, sempre sabato pomeriggio verrà poi aperta al pubblico,  presso i Saloni “Arnaldo Morano”,  l’altrettanto suggestiva  mostra personale di Pittura “Un viaggio nel tempo” di Lucia Caprioglio: un ulteriore occasione per sottolineare lo stretto legame affettivo, culturale , di ricerca artistica che lega l’artista alla terra di Monferrato.

La mostra rimarrà aperta al pubblico in ogni fine settimana sino al 31 ottobre, con visite guidate che prenderanno avvio dall’Info Point Turistico comunale in piazza S. Antonio.   

La  prima parte dell’intenso pomeriggio rosignanese, si concluderà nella splendida cornice dei giardini Gianna, limitrofi ai Saloni espositivi,  brindando con  l’ottimo vino  “Freisa doc di Rosignano” , offerto da Comune e Viticoltori Rosignanesi, e degustando i dolci rosignansi più noti come “cantoncini” de.co.

Ma il pomeriggio, profondamente intriso di arte e geologia, non poteva che proseguire – per gli ospiti ed i visitatori che lo vorranno – con una visita guidata a cura del noto geologo Alfredo Frixa, tra gli infernot ed i punti del Geopercorso di cui è ricco il centro storico di Rosignano.

Ancora , il carnet delle proposte di Rosignano si arricchisce di altre due chicche: l’apericena presso la Pro Loco / Info Point Turistico a partire dalle 19 in cui saranno proposti piatti della cucina locale e degustazioni delle numerose De.Co. rosignanesi,  accompagnate dai vini doc e dogc locali.

Al termine, alle 21,30 si tornerà sul Belvedere de La Tina con il Gruppo Astrofili di Casale Monferato per l’evento  “Polvere di Stelle”: un eccezionale viaggio nell’universo profondo fruendo delle più moderne tecnologie per “leggere”  i segreti delle galassie e dei sistemi stellari che ci circondano.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione