Domenica la 23esima Giornata Europea della Cultura Ebraica
Cultura, Generic, Home
Redazione  
14 Settembre 2022
ore
11:39 Logo Newsguard
Nel weekend

Domenica la 23esima Giornata Europea della Cultura Ebraica

Ben sei incontri per celebrare la festa che fa parte della tradizione casalese da oltre 20 anni

CASALE – Domenica 18 settembre si celebrerà la 23esima Giornata Europea della Cultura Ebraica. Una data molto sentita a Casale, anche perché la comunità cittadina fu tra le prime ad aderire a questa iniziativa oltre 20 anni fa. Quest’anno il tema scelto è ‘Rinnovamento’ e sarà l’occasione per parlare dei progetti futuri fino al 2023 del complesso ebraico di vicolo salomone Olper. Sono previsti ben sei incontri:

Ore 11: apertura ufficiale con le autorità civili del territorio.

Ore 11.30: Daria Carmi svelerà gli artisti e le prossime mostre di Franco Gervasio, Mara Cantoni, Arcangelo Sassolino.  

Ore 15: il presidente della Comunità Ebraica Elio Carmi racconterà la rinascita della Sinagoga nel dopoguerra, con un ricordo particolare rivolto a Giulio Bourbon. A seguire visite guidate al ghetto con Diletta Carmi.

Ore 16: ‘Tra novecento e nuovo millennio’, un incontro letterario con Stella Bolaffi, autrice di ‘Il Molino della Torre e altri racconti’ (Salomone Belforte & C.), in dialogo con Adriana Ottolenghi eClaudia De Benedetti.

Ore 17.30: quarto e ultimo appuntamento della rassegna ‘Musica nel Complesso Ebraico’ duo di sassofoni formato da Enea Tonetti e Antonino Mollica, accompagnati da Andrea Tedesco al pianoforte e dal compositore Giulio Castagnoli.

Ore 18.30: chiusura con l’intervento di Roberto Gabei, presidente della Fondazione Casale Ebraica, per illustrare i programmi 2023.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione