• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alberi
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    17 Settembre 2022
    ore
    16:30 Logo Newsguard
    L’aggiornamento

    Alberi monumentali d’Italia: nell’elenco tre nuove specie alessandrine

    Sono il pioppo nero di Morano, il platano di Valmacca e la farnia di Pontestura

    CASALE – Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha approvato, su indicazione dei Comuni, l’aggiornamento annuale dell’elenco nazionale degli alberi monumentali Mipaaf. Il numero complessivo di alberi o di sistemi omogenei iscritti sono attualmente 4.006 di cui 247 in Piemonte. In particolare, a vivere nelle aree protette del Po piemontese sono ben otto esemplari, di cui ben tre in Monferrato.

    Tra le piante ‘alessandrine’ ci sono il pioppo nero (Populus nigra) di Morano sul Po e Coniolo, il platano (Platanus acerifolia) in frazione Mezzano a Valmacca e la farnia (Quercus robur) di Pontestura localizzata in località Ghiaia Grande. Oltre a questi anche una farnia a Trino (Vc), un pioppo ibrido (Populus euroamericana)a Palazzolo Vercellese (Vc) in località Isola Colonia, un faggio (Fagus sylvatica) a Castagneto Po (To), una cerrosughera (Quercus crenata) a Casalborgone (To) e un sorbo ibrido (Sorbus x tomentella) a Baldissero Torinese nel Parco naturale della Collina di Superga (To).

    SEGUI ANCHE:

    Alberi monumentali d’Italia Aree protette del Po Piemontese
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C