• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alla
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    28 Settembre 2022
    ore
    14:49 Logo Newsguard
    Gli appuntamenti

    Alla biblioteca di Ozzano un ottobre all’insegna di eventi e musica

    Il calendario dei laboratori con il professor Bruno Raiteri

    OZZANOO – Ritornano gli incontri in biblioteca ad Ozzano Monferrato, con il mese di ottobre interamente dedicato alla musica. Le tre lezioni del ciclo ‘La Musica in Testa’, a cura del professor Bruno Raiteri, in calendario giovedì 6, 13 e 20 ottobre alle ore 21 presso l’aula di lettura della Biblioteca Comunale ‘Alessandra Fracchia’, si addentreranno nei percorsi della teoria musicale e della storia e evoluzione di un’arte che viene a ragione definita il “linguaggio dell’anima”.

    Teoria, tecniche, strumenti, e soprattutto la magia della musica sono le caratteristiche che ce la rendono materia così vicina e così necessaria. Bruno Raiteri, che alla musica si può dire abbia dedicato tutta la vita, è insegnante e musicista molto noto al nostro territorio, come violinista collabora con vari ‘ensemble’ spaziando dalla musica classica fino al jazz, al folk e allo swing.

    Sabato 29 ottobre alle 16.30, inoltre, si recupererà l’ultimo incontro del ciclo ‘Tutte le Donne di Puccini’ a cura della professoressa Erika Patrucco, insegnante e violoncellista, che già abbiamo avuto modo di ascoltare ed apprezzare calorosamente in maggio.”

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca ozzano ozzano monferrato
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C