• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lions
    Generic, Home, Società
    3 Ottobre 2022
    ore
    08:43 Logo Newsguard
    Il service

    Lions Club Valenza Adamas e le contromisure al mondo dei grandi

    Un progetto articolato per i giovani

    CASALE – È stata la Canottieri di Casale Monferrato ad ospitare venerdì l’interclub organizzato tra il Club Lions Casale Host e il Club Lions Valenza Adamas.

    La serata è stata occasione per condividere con i club della Zona A della IV circoscrizione e non solo, l’ambizioso progetto presentato dal LC Valenza Adamas intitolato “I ragazzi e le contromisure al mondo dei grandi”.

    Il progetto è dedicato ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori e prevede 3 service principali.
    Il primo è un corso di formazione per i docenti sulla didattica emotiva, sull’ascolto attivo e sulla capacità di generare empatia. L’obiettivo è fornire agli insegnanti  gli strumenti legati alla sfera dell’intelligenza emotiva per potenziare la capacità attrattiva della scuola verso i ragazzi.

    Il secondo si chiama Po.W.E.R. ovvero possibility for women equality and right. È un’attività di formazione sull’empowerment femminile rivolta alle ragazze, ma non solo, delle scuole medie superiori sulla disparità di genere al fine di fornire loro gli strumenti per affrontare le difficoltà e le particolarità che troveranno all’ingresso del mondo del lavoro per il semplice fatto di essere donne.

    Il terzo è l’organizzazione di workshop che prevedono la partecipazione degli alunni del Cellini, del Sobrero e le terze medie dell’istituto comprensivo Paolo e Rita Borsellino di Valenza.

    Il 27 ottobre al Teatro Sociale di Valenza sarà ospite Luca Colombo, country manager di Meta per parlare di social network, iperconnessione e del fallire come valore; il 16 novembre si parlerà di disturbo alimentare, disparità di genere e dell’arte di essere felici.

    Sono previsti inoltre ulteriori incontri a scuola per affrontare i temi del bullismo e della selezione ai colloqui di lavoro.
    All’interclub erano presenti, a testimoniare il grandissimo interesse riscontrato dal programma, il preside dell’Istituto Cellini di Valenza Alberto Raffo, il collega dell’Istituto Sobrero di Casale Riccardo Rota, la collea dell’istituto Leardi di Casale Nicoletta Berrone oltre al il professor Silvio Bolloli dell’Istituto Volta di Alessandria.

    Insieme a loro, alcuni dei protagonisti che svolgeranno i service come il dottor Luigi Castelli e il dottor Paolo Magatti formatori per i docenti, la professoressa Eleonora Pinzuti responsabile del Po.W.E.R e il dottor Simone Marcovecchio, Industrial HR Director di Bulgari gioielli Spa che svolgerà il workshop sulle contromisure alla selezione.

    «Il #servicenocharity a rappresentare la quintessenza del programma – afferma la presidente del LC Valenza Adamas Arianna Masini – la scuola non è tanto e solo insegnare competenze o diffondere cultura, è soprattutto occasione di riflessione e di formazione per gli studenti in modo da aiutarli a capire quali siano le loro reali aspirazioni e fornire loro gli strumenti per affrontare in modo adeguato il loro futuro quando a scuola non andranno più».

    SEGUI ANCHE:

    lions club valenza adamas
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C